Corea del Sud

Partenze da Marzo a Novembre 2025

 Descrizione

Esplora la Corea del Sud: Da Seoul a Busan tra tradizione, cultura e panorami mozzafiato.

   Date e quote di partenza

Seleziona una data di partenza per visualizzare la quota relativa
1 ° giorno

Partenza – Seoul
Trasferimento condiviso presso l’aeroporto di partenza. Check-in e imbarco su volo per Seoul. Notte a bordo.

2 ° giorno

Seoul
Arrivo all’aeroporto di Seoul. Incontro con autista e trasferimento in hotel. Sistemazione in hotel e resto della giornata tempo libero a disposizione. Pernottamento in hotel.

3 ° giorno

Seoul
Colazione e in mattinata incontro con la guida locale in hotel. Intera giornata dedicata alla scoperta di Seoul con mezzi di trasporto pubblici. Tour di “Old and New Seoul”: partenza dalla Piazza Gwanghwamun, visita del Palazzo Gyeongbokgung con la cerimonia del cambio della guardia reale, il Villaggio Bukchon Hanok, il Mercato Gwangjang con esperienza di assaggio del cibo locale e infine passeggiata nella Via Gangnam e Lotte Tower Mall.
Opzionale: biglietto d’ingresso per l’osservatorio Seoul Sky alla Lotte Tower: euro 25 a persona
Pranzo libero in corso di escursione. Cena libera, rientro in hotel e pernottamento.

4 ° giorno

Seoul – Sokcho
Colazione in hotel e in mattinata partenza per Sokcho con minbus, circa 2,5h. Visita al Parco Nazionale di Mt.Seorak: visita del Tempio Shinheungsa e la funivia. Pranzo. Nel pomeriggio esperienza al Cheoksan Foot Spa Park con bagno piedi all’aperto. Trasferimento in hotel. Cena libera e pernottamento.

5 ° giorno

Sokcho – Andong – Gyeongju
Colazione in hotel. In mattinata partenza per Andong circa 3,5h con minibus.
Visita al Villaggio Tradizionale Hahoe, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, e spettacolo tradizionale di maschere chiamato ‘Hahoebyeolsingut’. Pranzo. Nel pomeriggio
partenza per Gyeongju, trasferimento in minivan circa 2h. All’arrivo sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.

6 ° giorno

Gyeongju – Busan
Colazione in hotel. In mattinata tour di Gyeongju: si inizia dalla Grotta Seokgram Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è un eremo buddista con una grotta di pietra artificiale costruita nel 774 per fungere da sala del dharma. La sala ospita un’immagine di Buddha seduto circondato dai suoi guardiani e seguaci scolpita in rilievo. La grotta è rivolta a est ed è progettata in modo che il Buddha principale riceva sulla sua testa i primi raggi del sole che sorge dal Mare dell’Est. Visita del Tempio Bulguksa, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, costituito da splendide sale di preghiera e vari monumenti, tra cui due pagode di pietra, Dabotap e Seokgatap, in piedi nel cortile anteriore della sala di preghiera principale del tempio, Daeungjeon. Visita al Parco delle Tombe Reali e all’Osservatorio Cheomseongdae. Pranzo incluso in corso di escursione. Nel pomeriggio partenza per Busan con minibus, circa 1.5h. All’arrivo sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.

7 ° giorno

Busan
Colazione in hotel. In mattinata tour di Busan: visita al Villaggio Culturale Gamcheon, area vivacemente colorata che offre panorami spettacolari; la Skywalk di Songdo, una passerella panoramica sospesa che offre una vista spettacolare sul mare e sulla città sottostante; l’Osservatorio della Torre di Busan; il Mercato del Pesce Jagalchi; la Piazza BIFF con esperienza di assaggio di un dolce locale chiamato Ssiathotteok ovvero un pancake dolce coreano. Pranzo in corso di escursione. Nel pomeriggio Visita al Tempio Haedong Yonggungsa e infine passeggiata alla Spiaggia di Haeundae. Al termine della visita, rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

8 ° giorno

Busan – Seoul
Colazione in hotel. In mattinata trasferimento alla stazione ferroviaria di Busan a piedi circa 10 min. Partenza con il treno espresso KTX, circa 2.40 h, per Seoul. All’arrivo a Seoul, tempo a disposizione per lo shopping a Myeongdong e al Mercato Namdaemun. Sistemazione in hotel e resto della giornata tempo libero. Pernottamento.

9 ° giorno

Seoul – ritorno
Colazione in hotel e trasferimento all’aeroporto di Incheon autonomamente, in tempo utile per il check-in. Imbarco su volo per Roma. All’arrivo proseguimento per il ritorno con trasferimento condiviso.

Da scoprire:

Il tempio Bulguksa

Il tempio Bulguksa venne costruito nell’VIII secolo d.C. sulle pendenze boschive del monte Toham nei dintorni di quella che è l’odierna Gyeongju ma che un tempo fu una capitale del regno Silla. Il tempio buddista che vediamo oggi è una ricostruzione e ristrutturazione dell’originale ed è molto più piccolo rispetto al progetto antico che doveva essere davvero gigantesco e maestoso.
Il nome di questo tempio significa letteralmente “la terra del Buddha” e nasce per rappresentare il paradiso.
È composto da tre aree principali: Birojeon (sala del Buddha Vairocana), Daeungjeon (sala centrale della Grande Illuminazione) e Geungnakjeon (sala della Beatitudine). Le varie zone sono costruite secondo la tradizione in strutture in legno e pietra rialzate, i tetti sono in tegole. Due ponti portano al corpo principale come a ricordare che si sta passando letteralmente in un altro mondo, lasciandosi alle spalle tutto ciò che è terreno per entrare in un luogo sacro.
La prima porta che si trova è il Portone della nebbia viola (Chaha-mun), ci sono poi le scalinate Paekun-gyo (Ponte delle Nuvole Bianche) e Chongun-gyo (Ponte delle Nuvole Azzurre). Le tre grandi sale un tempo erano accompagnate da un gigantesco complesso monastico che richiese quasi 40 anni per essere completato (tra il 751 d.C. e il 790 d.C.).
Oggi della superba struttura originale sono rimaste due pagode in pietra: Dabotap (Pagoda dei Molti Tesori) e Seokgatap (Pagoda senza ombra) datate entrambe 751 d.C.

Gattinoni Costa Point Touring Club Fai
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche:
gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE 01574140552
https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx