Capodanno in Masseria: Sapori e Tradizioni di Puglia

 Descrizione

Un Capodanno indimenticabile tra cultura, tradizione e sapori pugliesi.

   Date di partenza

  • Dal 30 Dicembre 2025 al 2 Gennaio 2026
1 ° giorno

Partenza – Alberobello
Mattino incontro dei partecipanti e partenza con pullman. Pranzo libero in viaggio. Arrivo ad Alberobello e tempo libero per visita della città dei trulli: viuzze tortuose e piazzette caratteristiche che s’intrecciano nel Rione Monti, dove si distinguono i “trulli siamesi”, dall’originale copertura a due coni, la Chiesa di Sant’Antonio e il Trullo Sovrano. Al termine della visita proseguimento per sistemazione in masseria, cena e pernottamento.

2 ° giorno

Ostuni – Locorotondo
Colazione e partenza per Ostuni, la “città bianca”, dall’eccezionale patrimonio paesaggistico ed architettonico. La magia di Ostuni, è legata alla caratteristica colorazione con pittura a calce del borgo antico, una pratica tuttora rigorosamente rispettata dai residenti. Al centro del borgo troneggia la quattrocentesca Cattedrale in stile romanico-gotico su cui spicca un grande rosone a 24 raggi di rara bellezza. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento verso Locorotondo, il borgo è detto “u curdunne” nome dovuto alla suggestiva via da cui si può ammirare la facciata in prospettiva con tutte le tipiche “cummerse”, ovvero i tetti spioventi delle case locali. Tempo per una passeggiata e rientro in hotel in tempo utile per prepararsi ai festeggiamenti di fine anno.
Cenone e pernottamento in hotel. Buon 2026 a tutti!

3 ° giorno

Bari
Colazione e, non troppo presto, partenza per Bari per visita della città: il Castello, la Cattedrale e la Chiesa di S. Nicola, la città nuova, con il suo splendido lungomare. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per proseguimento della visita individuale. In serata rientro in hotel. Cena e pernottamento.

4 ° giorno

Trani – ritorno
Colazione e partenza per Trani, tempo libero per al visita alla bella cattedrale sul mare: arroccata su un piccolo lembo di terra è realizzata in stile romanico pugliese, ma si notano molte influenze con l’architettura normanno araba. Al termine della visita partenza per il ritorno con pranzo libero lungo il percorso.

Da scoprire:

Locorotondo è sicuramente uno dei borghi più belli d’Italia, che si estende nella valle d’Itria, nella zona dell’altopiano delle Murge della Murgia dei Trulli, al confine fra Taranto e Brindisi. Il centro storico di Locorotondo è particolarmente importante perché è caratterizzato dalle “cummerse”, case tipiche con un tetto a spiovente ricoperto da chiancarelle, certamente lontane dalle costruzioni tipiche del Sud. Le cummerse sono costruite con una tecnica simile a quella con cui si realizzano i muretti a secco e i trulli. Le pareti di queste piccole case sono imbiancate con la calce. Percorrendo le strette vie dei Tratturi si giunge al Trullo Marziolla. Non è uno dei soliti trulli pugliesi, anche se si trova circondato da una cornice di ulivi verdeggianti e di specchie e muretti a secco. Il trullo Marziolla ha le mura più spesse e un architrave in cui si legge una datazione incerta, con interpretazioni che oscillano tra il 1559 e il 1599 e che in ogni caso lo identificano come il più antico trullo pugliese.

Ti potrebbe interessare anche:

Gattinoni Costa Point Touring Club Fai
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche:
gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE 01574140552
https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx