Rimini e San Marino

 Descrizione

Lungo la riviera per una passeggiata a Rimini e alla scoperta di San Marino.

   Date di partenza

  • Dal 1 al 2 Aprile 2023
1 ° giorno

Partenza – Castello di Gradara – Rimini
Mattino incontro dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza. Arrivo a Gradara e visita del Castello. La storia del Castello deve la sua fortuna all’invidiabile posizione che lo rende, fin dai tempi antichi, un crocevia di traffici e genti. A cavallo tra Marche e Romagna, sorge su una collina da cui domina il mare Adriatico da una parte e le vallate dall’altra. Durante il medioevo la fortezza è uno dei principali teatri degli scontri tra il Papato e le Casate marchigiane e romagnole. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Rimini, sistemazione in hotel e tempo libero. Cena e pernottamento.

2 ° giorno

Rimini – San Marino
Colazione e partenza per San Marino. La piccolissima Repubblica si potrà visitare in poche ore e sarà possibile cogliere la bellezza di questo luogo visitando i maggiori luoghi di interesse. Il suo centro storico e l’imponente Monte Titano sono stati inseriti tra i beni del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco nel 2008. I suoi castelli ricchi di storia, i musei, i monumenti e le piazze ma anche i negozi e i mercatini creano un’atmosfera medioevale molto suggestiva e romantica che percorre tutte le strade e i vicoli della città sorprendendo il visitatore in un viaggio a ritroso nel tempo. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il ritorno.

Da scoprire:

Paolo e Francesca

Se si parla di Gradara, non si può evitare di soffermarsi su una delle storie d’amore più conosciute della letteratura: Paolo e Francesca sono due personaggi realmente esistiti e non figure romantiche come Giulietta e Romeo nate dalla geniale fantasia di Shakespeare. Francesca da Polenta era figlia di Guido Minore, Signore di Ravenna e Cervia e lì viveva tranquilla e serena la sua fanciullezza, sperando che il padre le trovasse uno sposo gradevole e gentile.
Nel 1275, Guido decise di dare la mano di sua figlia a Giovanni Malatesta, che lo aveva aiutato a cacciare i Traversari, suoi nemici. Per evitare il possibile rifiuto da parte della giovane Francesca, i potenti signori di Rimini e Ravenna tramarono l’inganno, facendole credere di diventare moglie del fratello, Paolo il Bello. Ma scoperta la truffa, ben presto si rassegnò, ebbe una figlia che chiamò Concordia, come la suocera. Ma le sue giornate erano spesso allietate dall’arrivo di quel tal Paolo, con cui è nata un’intensa relazione amorosa. Ma nel settembre del 1289, qualcuno avvisò Giangiotto della loro tresca.
Di ritorno da uno dei suoi viaggi, aprì la porta e li sorprese. Accecato dalla gelosia estrasse la spada, Paolo cercò di salvarsi passando dalla botola che si trovava vicino alla porta ma, si dice, che il vestito gli si impigliasse in un chiodo, dovette tornare indietro e, mentre il fratello lo stava per passare a fil di spada, Francesca gli si parò dinnanzi per salvarlo, morendo entrambi sotto la lama.
Dante, nella Divina Commedia, ha messo gli sventurati amanti all’inferno perché macchiati di un peccato gravissimo, ma li ha lasciati insieme facendoli vagare ancora innamorati come allora.

Gattinoni Costa Point Touring Club Fai
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche:
gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE 01574140552
https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx