Viaggio nel Chianti

 Descrizione

Il Chianti offre a chi lo visita un susseguirsi di paesaggi unici, contraddistinti da dolci e verdi colline, ampie distese di vigneti ed oliveti, piccoli borghi, caratteristiche pievi e case coloniche in pietra. I paesaggi del Chianti sono talmente belli e particolari da venir spesso fotografati e riprodotti in cartoline e calendari distribuiti in tutto il mondo.

   Date di partenza

  • Dal 14 al 16 Aprile 2023
  • Dal 13 al 15 Ottobre 2023
1 ° giorno

Partenza – Arezzo – Siena
Mattino incontro dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza. Arrivo ad Arezzo, incontro con la guida e visita della città. Situata nella Toscana sud-orientalesorge su di un colle che domina quattro vallate: Valtiberina, Casentino, Valdarno e Valdichiana.
La città ha origini antichissime e forse non tutti sanno che è più antica persino di Alessandria d’Egitto. Arezzo fu una delle maggiori lucumonie etrusche e divenne, in seguito, un centro romano di importanza strategica, fulcro di fiorenti attività economiche e ricco di monumenti. Al termine della visita pranzo libero e proseguimento per Siena, la città intatta per secoli, si mostra oggi in buona misura come appariva nel 1300, e la conservazione di un patrimonio architettonico medievale unico e coerente è una delle ragioni principali per visitare una città splendida, da tempo consapevole della fragilità del suo equilibrio. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2 ° giorno

Volterra – San Gimignano – Greve in Chianti – Monteriggioni
Colazione e intera giornata in escursione, pranzo libero. Prima tappa Volterra, borgo edificato su una collina fra le valli dell’Era e del Cecina. Con la sua doppia cinta di mura, quella etrusca e quella duecentesca, è una città dall’aspetto medievale, dove è ancora possibile gustare l’atmosfera di un borgo antico. Si prosegue per San Gimignano, con la sua selva di torri che si stagliano all’orizzonte, è una delle mete più iconiche e riconoscibili di tutta la Toscana. Partenza poi verso Greve in Chianti dove ci attende una degustazione di Chianti classico, il rosso italiano apprezzato e amato in tutto il mondo. Ultima tappa Monteriggioni, uno dei borghi più antichi e memorabili d’Italia, pare infatti che sia stato abitato già a partire dall’VIII secolo a.C. Vero miraggio per chi vuole tuffarsi nel Medioevo, il paese è infatti nominato dal Sommo Poeta Dante Alighieri nella Divina commedia. In serata ritorno in hotel, cena e pernottamento.

3 ° giorno

San Quirico d’Orcia – Montepulciano – ritorno
Colazione e partenza per San Quirico d’Orcia, nel cuore della valle omonima, il centro storico del borgo è particolarmente pittoresco grazie alle invitanti stradine lastricate e alle belle fontane di pietra. Proseguimento per Montepulciano, l’area che lo circonda con i suoi ottimi vigneti, è considerata una delle migliori regioni vinicole al mondo ed è sicuramente una delle mete turistiche più amate e visitate della Toscana. Tempo a disposizione per il pranzo libero e proseguimento per il ritorno.

Da scoprire:

Chianti

Il Chianti Classico è uno dei vini più nobili al mondo e si fregia del nome della terra da cui nasce, nel rispetto di norme severe che ne tutelano e garantiscono la qualità.
È prodotto in 70 mila ettari di territorio compreso tra le città di Siena e Firenze, in un’area che abbraccia 8 Comuni: Greve in Chianti, Barberino Val d’Elsa, Tavarnelle Val di Pesa e San Casciano in Val di Pesa in provincia di Firenze; Castellina in Chianti, Gaiole, Radda, Castelnuovo Berardenga e parte del Comune di Poggibonsi in provincia di Siena.
Il vino Chianti Classico DOCG ha colore rubino brillante, tendente al granato e odore profondamente vinoso. Il gusto è asciutto, sapido tendente con il tempo al morbido vellutato.

Gattinoni Costa Point Touring Club Fai
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche:
gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE 01574140552
https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx