Isole Eolie e Sicilia orientale

 Descrizione

Isole Eolie e Sicilia Orientale: un viaggio di cultura, mare e buona cucina.

   Date di partenza

  • Dal 24 al 29 Giugno 2025
1 ° giorno

Partenza – Napoli – imbarco
Incontro dei partecipanti e trasferimento in pullman per Napoli, imbarco in nave per partenza alle ore 20.00 verso Lipari, cena libera e pernottamento a bordo. Note: il bus effettuerà il solo trasferimento fino all’imbarco al porto di Napoli.

2 ° giorno

Lipari – Vulcano
Arrivo a Lipari in mattinata, trasferimento bagagli in hotel e pranzo libero. Il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta dei suggestivi panorami dell’isola di Vulcano, che si raggiungerà in battello turistico costeggiando i Faraglioni. Sbarcati sull’isola potrete ammirare la baia delle Sabbie Nere, spiaggia di sabbia vulcanica, e l’imponente Gran Cratere della Fossa, il vulcano attivo che emana dalle fumarole il caratteristico odore di zolfo. Al porto di Levante si trovano le pozze dei fanghi e le acque calde. Tempo libero a disposizione per un bagno, o per la salita al cratere. Rientro in hotel a Lipari, cena e pernottamento.

3 ° giorno

Lipari – Salina
Colazione in hotel e partenza per l’escursione in battello turistico delle isole di Lipari e Salina. Dopo aver lasciato il Castello di Lipari, il Monte Rosa e Canneto effettuerete la prima sosta alle cave di pomice. Costeggiando il paesino di Acquacalda si raggiungerà S. Marina di Salina, il più importante comune dell’isola, per poi sostare nella stupenda baia di Pollara, resa famosa dal film di Massimo Troisi “il Postino”. A Lingua, piccolo borgo di pescatori con deliziose calette dove fare il bagno, si potrà visitare il lago salato che ha dato nome a quest’isola. Pranzo in ristorante. Sulla via del ritorno, visiterete le più belle grotte di Lipari, sostando di fronte ai mitici Faraglioni. Cena e pernottamento in hotel.

4 ° giorno

Lipari – Taormina
Colazione in hotel e trasferimento bagagli al porto. Imbarco su aliscafo per Milazzo, sistemazione in pullman riservato e partenza alla volta di Taormina, la “perla dello Jonio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato, che l’hanno resa celebre meta di turisti provenienti da tutto il mondo. Pranzo in ristorante. Visita del magnifico Teatro greco-romano e tempo libero a disposizione per un’indimenticabile e panoramica passeggiata tra il corso principale, il belvedere sulla Baia di Naxos ed i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. In serata sistemazione in hotel zona Catania/Siracusa, cena e pernottamento.

5 ° giorno

Siracusa – Noto
Colazione e visita di Siracusa: l’affascinante Parco Archeologico custodisce autentici gioielli come l’anfiteatro romano, l’ara di Ierone II, il teatro greco, il famoso “Orecchio di Dionisio”. Visita di Ortigia, centro storico della città, con la fonte Aretusa ed il Duomo nato dalla trasformazione dell’antico Tempio di Athena. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita di Noto, definita “il giardino di pietra” per le splendide architetture barocche ricostruite dopo il sisma del 1693: il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di S. Domenico. Cena e pernottamento in hotel.

6 ° giorno

Catania – ritorno
Colazione e visita di Catania, la città con gli edifici caratterizzati dal forte contrasto del nero basalto lavico col bianco della pietra scolpita. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto in tempo utile per il check in, partenza con volo per Roma Fiumicino e proseguimento per il ritorno.

   Note

NB: Le escursioni in battello alle isole saranno effettuate con barca turistica (non ad uso esclusivo) e sono subordinate alle condizioni meteo-marine.

Da scoprire:

Le Isole Eolie

L’arcipelago delle Isole Eolie prende il loro nome dal Dio Eolo, dio incontrastato dei venti, ed è formato da sette isole disseminate lungo la costa nord orientale della Sicilia, esse sono sparse come a formare una grande y di cui Vulcano è l’estremità più bassa ed Alicudi e Stromboli le due punte rispettivamente più a ovest e più a est.
Sono state definite le “sette perle del mediterraneo”, questo perché sono isole di straordinario fascino. Si tratta di vulcani sempre attivi e quando ci si avvicina non si può fare a meno di essere invogliati ad esplorarle. A Vulcano non si può non immergersi almeno per un minuto nel laghetto naturale dei fanghi caldi. Lipari, la più grande, è detta la montagna bianca perchè costituita dalla pomice una pietra che in acqua sta a galla. Salina è l’isola che ha affascinato Massimo Troisi infatti e proprio lì che è stato girato il Film “Il Postino”, inoltre è famosa per i capperi e per la produzione di Malvasia il famoso nettare degli dei.

Gattinoni Costa Point Touring Club Fai
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche:
gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE 01574140552
https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx