Aquileia - Padova

Dal 10 al 12 Febbraio 2023 - 3 giorni /2 notti

   Data partenza

  • Dal 10 al 12 Febbraio 2023

1° giorno Venerdì 10 Febbraio

H 06:00. Terni, incontro partecipanti in via Bramante 3, presso Piazzale antistante l’ex Carrefour, di fronte all’Hotel  Garden.
H 07:00. Perugia, partenza da piazzale Borgonovo.
Pranzo libero in autostrada, arrivo in hotel nel primo pomeriggio e assegnazione delle camere.
Incontro con la guida e spostamento verso Grado con illustrazione del territorio lagunare. Passeggiata nel centro dell’antica Gradus con accesso alle chiese paleocristiane di S.Eufemia e S.Maria Maggiore.

Le origini della Basilica di S.Eufemia sono molto antiche. Infatti, dal IV secolo esisteva già la “basilichetta di Petrus”, su cui Niceta gettò le basi per una nuova chiesa nei primi del V secolo.
Il nuovo edificio venne però terminato nel 579 dal vescovo Elia che, ormai risiedeva stabilmente a Grado. Elia dedicò la basilica ai protomartiri aquileiesi Ermacora, Fortunato e Eufemia (martire di Calcedonia), in modo tale da ribadire la piena fedeltà della Chiesa di Aquileia alle risoluzioni antiariane del concilio di Calcedonia. Sopra l’altare non sarà difficile identificare la Pala d’argento dorato, capolavoro dell’oreficeria veneziana di, Donato Mazzalorsa. I mosaici presenti hanno anche un rilevante valore, comprovato dai circa 40 epigrafi che commemorano il nome di coloro che contribuirono alle spese per la realizzazione. Elegante cittadina di mare, Grado ha un centro storico dal fascino veneziano che si rivela tra campielli e vicoli su cui si affacciano le pittoresche case dei pescatori. È nota come isola del sole, perché i suoi tre chilometri di spiaggia, rivolti a sud, non sono mai in ombra e anche perché, grazie al suo particolare microclima, il sole non manca mai.
Appartenente un tempo ai domini dell’Impero austro-ungarico, Grado fu molto amata dall’aristocrazia asburgica che, fin dall’Ottocento, raggiungeva l’Isola per i bagni e le pregiate Terme marine che ancora oggi coniugano salute e bellezza e sono il luogo ideale per ridare vigore al corpo e allo spirito.

Tempo libero per una passeggiata sul lungomare e rientro in hotel, cena e pernottamento.

 

2° giorno Sabato 11 Febbraio

Prima colazione e pernottamento in hotel.
Intera giornata dedicata alla visita di Aquileia.
Iniziamo con una passeggiata lungo le aree di scavo del foro romano, porto fluviale e vista del Museo Paleocristiano di Monastero. All’interno del Museo, oltre ai resti della Basilica paleocristiana e dei suoi mosaici policromi, emersi nel corso delle indagini archeologiche, sono raccolti gli splendidi mosaici provenienti dalla Basilica paleocristiana del Fondo Tullio alla Beligna, alcuni altri mosaici di provenienza aquileiese, nonché l’ingente raccolta epigrafica di iscrizioni cristiane pertinente al sito aquileiese.
Pausa caffè e visita completa alla Basilica Patriarcale, incluso zona di scavi sottostante il campanile e Battistero. Con il biglietto del Complesso basilicale, incluso nella quota, si accede anche alla Domus Episcopale.
La Basilica di Aquileia rappresenta un complesso architettonico straordinario. Nelle sue linee essenziali, essa ripropone l’assetto architettonico voluto dal vescovo (patriarca) Poppone, che la consacrò nel 1031. Ma le sue origini risalgono al secondo decennio del IV secolo; circa ottant’anni dopo l’epoca del vescovo Cromazio, l’edificio basilicale aveva assunto dimensioni analoghe all’attuale, tranne che per il transetto e l’abside con cripta sottostante. La cripta che si trova sotto l’altare maggiore della Basilica risale all’epoca del patriarca Massenzio (IX secolo) e venne realizzata per custodire le reliquie dei martiri aquileiesi Ermagora e Fortunato. Sulle pareti si possono ammirare scene di affreschi risalenti al XII secolo che illustrano la leggenda dell’evangelista Marco.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita al Museo Archeologico Nazionale (€ 7,00 a pax, pagamento diretto in loco).
Il percorso museale espositivo si apre al piano terra con una sala in cui il visitatore può orientarsi all’interno della città e del quadro geografico d’insieme in cui sorse Aquileia nel II secolo a.C. Alcune tra le opere più iconiche della collezione raccontano in modo suggestivo la millenaria storia di Aquileia, dalle fasi precedenti alla fondazione alle vicende che la resero famosa in età imperiale. La visita prosegue al primo piano, dove i reperti sono organizzati secondo sezioni tematiche: la domus e lo spazio privato; Aquileia, porta del Mediterraneo, luogo dell’incontro di merci, persone, culture e religioni; il territorio e le attività produttive. Lungo la scala, i volti degli antichi abitanti di Aquileia accompagnano il visitatore nel racconto e nella scoperta della città grazie all’originale soluzione museografica pensata per la sezione dei ritratti. All’esterno, nelle Gallerie lapidarie, le centinaia di iscrizioni e monumenti funerari testimoniano le consuetudini sociali e le credenze religiose degli abitanti della colonia; degna di nota, ancora, la splendida collezione di mosaici.

Rientro in hotel, cena libera.

 

3° giorno Domenica 12 Febbraio

Prima colazione in hotel.
Partenza alle ore 08:00 verso Padova per la visita guidata della Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto e della Basilica. La Cappella degli Scrovegni, conosciuta da tutti con il cognome del suo committente Enrico, è intitolata a Santa Maria della Carità e nota in tutto il mondo per lo straordinario ciclo pittorico realizzato da Giotto. Seguirà una visita guidata del centro città (in alternativa Villa dei Vescovi, se agibile).
Pranzo libero.  Alle ore 15 partenza per il rientro a Perugia/Terni.

Gattinoni Costa Point Touring Club Fai
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche:
gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE 01574140552
https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx