Capodanno in Polonia

Dal 30 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026

 Descrizione

Con le sue pittoresche città storiche dall’architettura medievale, le foreste impervie e le spiagge di sabbia finissima, la vibrante vita urbana e la creativa scena gastronomica, la Polonia è un paese affascinante e sorprendente, un viaggio irrinunciabile.

   Data di partenza

  • Dal 30 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
  •  

   Sistemazioni previste

  • Varsavia: Mercure Warszawa Centrum 4* sup
  • Cracovia: INX Deign Hotel 4* sup
  • Breslavia: Novotel Wroclaw Centrum 4* sup
1 ° giorno

Partenza – Varsavia
Trasferimento condiviso presso l’aeroporto di partenza (se previsto). Check-in e imbarco su volo per Varsavia. All’arrivo trasferimento in hotel, in serata incontro con l’accompagnatore, cena e pernottamento.

2 ° giorno

Varsavia
Colazione in hotel e visita della città di Varsavia con guida per l’intera giornata. Il centro storico con la città Vecchia e la città Nuova, i loro innumerevoli angoli e posti rappresentativi come l’animata Piazza del Mercato e l’imponente Palazzo della Cultura e della Scienza. Si passerà per il Tratto Reale, signorile strada piena di edifici e palazzi storici. Pranzo in albergo. Proseguimento per il parco monumentale di Lazienki, dove si trova il monumento a Chopin ed il Palazzo sull’Acqua. Infine visita al Palazzo de Wilanow, chiamato la Versailles polacca, residenza reale d’estate. Cena libera e pernottamento in hotel.

3 ° giorno

Varsavia – Czestochowa – Cracovia
Colazione in hotel e partenza per Czestochowa. Pranzo libero. Visita di questo importante luogo di pellegrinaggio e conosciuta in tutto il mondo per il suo santuario dove si trova la Madonna Nera (per la festività saranno chiuse diverse sezioni del monumento). Proseguimento per Cracovia. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

4 ° giorno

Cracovia – Wieliczka Miniera di Sale – Cracovia
Colazione in hotel e visita della città di Cracovia, patrimonio dell’UNESCO, risparmiata dalla distruzione della II guerra mondiale. Visita del Castello, in stile rinascimentale e in passato residenza reale, situato sulla collina Wawel; della cattedrale con la Cappella di Sigismondo, capolavoro rinascimentale. Visita alla vivace Piazza del Mercato, il comune, la chiesa di Santa Maria e le vie dei Palazzi del centro storico. Pranzo libero e nel pomeriggio partenza per la vicina Wieliczka per la visita alla miniera di sale, una delle miniere operanti più antiche al mondo, con stanze decorate, cappelle e laghi sotterranei. Ritorno a Cracovia. Tempo a disposizione per attività individuali, cena e pernottamento in hotel.

5 ° giorno

Cracovia – Auschwitz – Cracovia
Prima colazione e partenza per Auschwitz. Visita ai due campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau, entrambi teatro di una delle più tragiche pagine di storia, l’Olocausto Ebraico. Ritorno a Cracovia. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita al quartiere ebraico di Kazimierz, diventato molto famoso dopo il film Schindler’s List. Cena libera e pernottamento.

6 ° giorno

Cracovia – Breslavia
Colazione in hotel e partenza per Breslavia. Pranzo libero. Pomeriggio visita con guida alla Piazza del Mercato con gli antichi e incantevoli palazzi che la circondano, al monumentale Municipio Gotico e alla famosa e rinomata Università barocca. Proseguimento verso la parte antica della città dove si trova la cattedrale e un’isola sul fiume, dalla quale si potranno ammirare alcuni dei suoi numerosi ponti. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

7 ° giorno

Breslavia – Varsavia
Colazione in hotel e in mattinata tempo libero. Partenza per Varsavia con sosta per pranzo libero. All’arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

8 ° giorno

Varsavia – Ritorno
Colazione e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il check-in. All’arrivo proseguimento per il ritorno con trasferimento condiviso (se previsto).

   Note

L’ordine delle visite potrebbe variare in funzione della disponibilità degli ingressi nei monumenti, in particolare a Cracovia e dintorni (Wieliczka e Auschwitz).

Il pacchetto ingressi comprende:
Varsavia: Palazzo Wilanow
Cracovia: Palazzo Reale, Cattedrale, Sinagoga Remuh o Cattedrale
Wieliczka: Miniera di sale
Czestochova: Santuario della Madonna Nera
Breslavia: Università
Radioguide auricolari

Da scoprire:

La miniera di sale di Wieliczka

La miniera di sale di Wieliczka è unica, si estende su nove livelli, dei quali il più profondo si trova a 327 m sotto il suolo della terra. La rete delle gallerie è attualmente lunga più o meno 300 km. Le 3000 grotte raggiungono anche i 327 m di profondità.
Un’antica leggenda narra che furono scoperte grazie alla principessa ungherese Kinga che da lì a poco sarebbe diventata la moglie del Re di Cracovia. Lei gettò il suo anello nella miniera prima di partire per la Polonia e convolare a nozze. Arrivata dopo il viaggio chiese alle persone di scavare una fossa profonda, e durante gli scavi fu trovato il sale ed intorno ad un grande cristallo trovarono l’anello gettato. Fu così che Kinga si guadagnò un posto nella storia come l’angelo dei minatori di Cracovia.
Nel Medio Evo, questo luogo veniva chiamato Magnum Sal (Il Grande Sale). Il sale infatti al tempo aveva un altissimo valore soprattutto perché veniva utilizzato per conservare il cibo.

Gattinoni Costa Point Touring Club Fai
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche:
gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE 01574140552
https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx