Epifania in Grecia

Dal 4 al 10 Gennaio 2026

 Descrizione

Nella tradizione ortodossa, il giorno dell'Epifania, o Theofania in greco, si festeggia il Battesimo di Gesù da parte di San Giovanni Battista sulle rive del fiume Giordano. Un detto popolare ricorda che se una persona esprime un desiderio il giorno dell’Epifania questo si avvererà perché in questo giorno il cielo è aperto.

   Data di partenza

  • Dal 4 al 10 Gennaio 2026
  •  

   Sistemazioni previste

  • Atene: President 4*/ The Stanley 4*
  • Kalambaka (Meteora): Amalia Kalambaka 4*
  • Delfi: Amalia Delphi 4*
1 ° giorno

Partenza – Atene
Trasferimento condiviso presso l’aeroporto di partenza (se previsto). Check-in e imbarco su volo per Atene. All’arrivo trasferimento in hotel, in serata incontro con l’accompagnatore, cena e pernottamento.

2 ° giorno

Atene
Colazione e mattinata dedicata alla visita della città. Si inizia dall’Acropoli, per poi ammirare il Partenone, l’Eretteo, il Tempio di Atena Nike, l’Odeon di Erode Attico e il nuovo Museo dell’Acropoli. Proseguimento in pullman attraverso i punti più importanti della città: Piazza Syntagma con la tomba del Milite Ignoto e il Parlamento, via Panepistemiou con i palazzi neoclassici dell’Accademia, dell’Università e della Biblioteca Nazionale. Proseguimento per piazza Omonia, via Stadiou e via Erode Attico con il palazzo presidenziale e le famose guardie nazionali dette “Euzones”, fino allo stadio Panatinaico, dove nel 1896 si tennero le prime Olimpiadi dell’era moderna. Il tour prosegue con la visita del tempio di Giove Olimpico, l’arco di Adriano e il palazzo delle esposizioni di Zappion immerso all’interno dei giardini reali. Pranzo libero. Pomeriggio libero per visite individuali. Cena libera e pernottamento in hotel.

3 ° giorno

Atene – Termopili – Kalambaka (Meteora)
Colazione. Mattino libero a disposizione. Alle ore 11:00 circa partenza verso nord, sosta nel Passo delle Termopili, teatro della battaglia dove 300 spartani fermarono l’esercito Persiano. Sosta per ammirare il Monumento di Leonida. Proseguimento per Kalambaka, cittadina situata ai piedi delle monumentali rocce note col nome di Meteore. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

4 ° giorno

Kalambaka (Meteora) – Delfi
Colazione e mattinata dedicata alla visita dei Monasteri delle Meteore: eccezionali esempi di arte Bizantina, risalenti al XIV secolo. Pranzo libero. Pomeriggio proseguimento per Delfi che gode di una spettacolare posizione naturale con viste mozzafiato sul mare. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Per la visita ai Monasteri delle Meteore il codice di abbigliamento è severo, le donne devono indossare la gonna sotto il ginocchio, gli uomini pantaloni lunghi. In caso sia vietato l’ingresso al Monastero il biglietto non sarà rimborsato.

5 ° giorno

Delfi – Atene
Colazione e visita al sito archeologico di Delfi, che per oltre 700 anni ha influenzato tutte le culture classiche del Mediterraneo (Grecia e Roma). Visita al Museo Archeologico locale. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Atene. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

6 ° giorno

Atene – Canale de Corinto – Epidauro – Micene – Atene
Colazione e partenza per il Canale di Corinto, percorrendo la strada costiera. Proseguimento per Epidauro e visita dell’omonimo teatro, famoso per la sua acustica perfetta. Pranzo in ristorante. Pomeriggio proseguimento per Micene e visita del sito archeologico, con la Porta dei Leoni e le Tombe Reali. Ritorno ad Atene. Cena libera e pernottamento.

7 ° giorno

Atene – Ritorno
Colazione e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il check-in. All’arrivo proseguimento per il ritorno con trasferimento condiviso (se previsto).

   Note

Il pacchetto ingressi comprende:
Atene: Acropoli e museo della Acropoli
Delfi: Sito archeologico
Epidauro: Teatro
Meteore: due monasteri
Micene: Sito archeologico
Radioguide auricolari

Da scoprire:

Epifania in Grecia

L’Epifania ortodossa è una bellissima festa, con un rito tutto speciale. A dir la verità, i greci la chiamano Teofania, ma il significato resta identico: Dio si mostra agli uomini. Gli evangelisti, infatti, ci raccontano che quando Gesù venne battezzato nelle acque del Giordano, i cieli si aprirono, lo Spirito discese come una colomba e Si udì la voce di Dio. Per noi italiani è un po’ insolito, il termine Teofania, ma tutto sommato più che ovvio. Molto meno ovvio, invece – anzi spettacolare! – è il modo in cui tutta la Grecia si appresta a celebrare questo giorno della cristianità. Il rito si svolge vicino all’acqua – non importa se mare, fiume, lago, piscina, fontana – e alla fine tutti devono tenersi… pronti. Sì, pronti! Il prete, finito di celebrare la funzione, ad un certo punto lancia un crocifisso in acqua e gli uomini, già pronti al tuffo, si buttano per riprenderlo, ricevendo in cambio una benedizione e (ovviamente) un piccolo momento di gloria. Insomma: a noi italiani spettano la Befana e Re Magi, ai greci, invece, un bel bagno nell’acqua fredda!!
La Vasilopita è il dolce simbolo del Capodanno e dell’Epifania in Grecia, una torta soffice e profumata preparata in onore di San Basilio, figura molto amata nella tradizione ortodossa. A prima vista può sembrare una semplice ciambella o torta da credenza, ma racchiude un significato profondo: al suo interno viene nascosta una monetina, e chi la trova nella propria fetta sarà baciato dalla fortuna per tutto l’anno. Ogni famiglia la prepara secondo la propria ricetta, che può variare leggermente da regione a regione: alcune versioni sono simili a un pan di Spagna arricchito con scorza d’arancia o vaniglia, altre più vicine a un pane dolce lievitato. Spesso viene decorata con zucchero a velo e l’anno nuovo scritto sopra con mandorle o glassa. Ogni famiglia la prepara secondo la propria ricetta, che può variare leggermente da regione a regione: alcune versioni sono simili a un pan di Spagna arricchito con scorza d’arancia o vaniglia, altre più vicine a un pane dolce lievitato. Spesso viene decorata con zucchero a velo e l’anno nuovo scritto sopra con mandorle o glassa.

Gattinoni Costa Point Touring Club Fai
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche:
gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE 01574140552
https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx