Firenze, Bolgheri e la Costa degli Etruschi




Descrizione
Toscana: culla del Rinascimento italiano, basterebbe da sola Firenze e il suo centro storico Patrimonio dell'Umanità Unesco per ripercorrere la storia dell'intero Paese.
Date di partenza
- Dal 7 al 10 Settembre 2023

Partenza- Livorno
Incontro dei partecipanti e partenza in pullman. Arrivo a Livorno e pranzo a base di “caciucco” in ristorante tipico nel quartiere Venezia. Pomeriggio dedicato alla visita guidata della città. Il centro è la Piazza Grande, sulla strada lungo Via Cairoli, appare la Sinagoga in Piazza Benamozegh che spicca dalla classica architettura italiana. Nata dalla volontà dei Medici che nel 1606 ne fecero una città, Livorno divenne un’oasi di accoglienza per tutti i perseguitati religiosi, politici o razziali, arricchendosi dell’intraprendenza e delle usanze delle più disparate. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento in hotel.

Castagneto Carducci – Bolgheri – Santuario di Montenero
Colazione e partenza per Castagneto Carducci, vista alla casa-museo del poeta Carducci, dove sono presenti gli arredi e le suppellettili originali, qui visse dal 1890 fino alla morte (1907) raccogliendo e organizzando un cospicuo patrimonio di memorie e di cultura. L’istituto cura e promuove la conservazione, la fruizione pubblica e lo studio dell’archivio letterario dello scrittore, nonché la valorizzazione della dimora storica, della casa museo e del giardino monumentale che la circonda. Proseguimento per Bolgheri e pranzo in enoteca con degustazione. Nel pomeriggio, visita presso una cantina dove verranno spiegate le tecniche di vinificazione dei vitigni del bolgherese. Sulla strada del ritorno sosta al Santuario della Madonna delle Grazie di Montenero collocato su una collina che domina il mare e il porto di Livorno e celebra l’apparizione della Madonna. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

Firenze
Colazione e partenza verso Firenze, all’arrivo incontro con la guida per la visita: una città che ha mantenuto inalterato il proprio fascino e lo splendore del passato, incantevole non smette mai di sorprendere, con i suoi capolavori d’arte, i marmi colorati delle chiese e le architetture che ne rievocano il fasto e il ruolo svolto nello sviluppo della cultura e dell’arte rinascimentale. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per visite individuali. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

Pisa – ritorno
Colazione e partenza per Pisa, tempo a disposizione per la visita. La Torre pendente, simbolo della città, è il monumento italiano più conosciuto al mondo, insieme alla cattedrale e al battistero fa parte di un complesso di opere che il poeta D’Annunzio definì “Miracoli“, da cui la dizione di Piazza dei Miracoli. Motivo di tanta fama è sicuramente nella struttura inclinata della Torre a causa di un cedimento nel terreno, ma anche nella sua magnifica architettura, fatta di arcate e loggette e al cui interno 294 gradini a spirale conducono in cima a una cella campanaria da cui si gode un panorama spettacolare: a ben 56 metri di altezza dal suolo. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza per il ritorno.
Da scoprire:

Il territorio in cui è consentita la produzione dei vini DOC Bolgheri coincide coi confini amministrativi del Comune di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno, ad eccezione della fascia litoranea collocata a Ovest della Via Aurelia. Si tratta di un teatro naturale, dove le Colline Metallifere rappresentano a Est le gradinate, arrivando con le loro propaggini più basse alla costa. Le zone collinari sono per lo più ricoperte da boschi, garantendo così il mantenimento di un ecosistema complesso. Nell’arena si estende invece la zona più pianeggiante dove crescono la maggior parte delle vigne, mentre il palcoscenico su cui Bolgheri affaccia è il mare, dominato dai profili dell’arcipelago toscano e all’orizzonte dalla Corsica.