Lapponia: neve ed aurore

Partenze da Gennaio ad Aprile 2025

 Descrizione

Alla ricerca dell’Aurora boreale nelle terre dei Sami.

   Date e quote di partenza

Seleziona una data di partenza per visualizzare la quota relativa
1 ° giorno

Partenza – Luleå
Trasferimento condiviso presso l’aeroporto di partenza, check-in e imbarco su volo (non diretto) per Luleå. All’arrivo trasferimento libero in hotel. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento. Con la fortuna dalla nostra parte basterà uscire dall’hotel, e ci sarà la possibilità di vedere l’aurora boreale.

2 ° giorno

Luleå – Ranua Park – Posio
Prima colazione in hotel. Incontro con il vostro accompagnatore e partenza per il confine tra la Svezia e la Finlandia. Il confine verrà attraversato tra le due località di Haparanda (Svezia) e Tornio (Finlandia) dove una struttura a forma di cuore segna il punto esatto del passaggio da un Paese all’altro. Una volta entrati in Finlandia si prosegue verso il Ranua Park, uno zoo che ospita alcuni degli animali tipici della zona artica. Visiterete il parco per ammirare alcuni esemplari di alci, linci, lupi, orsi bruni e ghiottoni, solo per citarne alcuni. Pranzo in corso di escursione. Proseguimento nel cuore della Lapponia per raggiungere la località di Posio. Arrivo nel vostro lodgel. Cena e pernottamento. Se le condizioni saranno favorevoli, sarà possibile vedere l’aurora direttamente dalla vostra location.

3 ° giorno

Lapponia: Husky e Renne
Prima colazione in hotel. Durante questa giornata avremo la possibilità di vivere le esperienze più tipiche della Lapponia: al mattino andremo in una husky farm per conoscere quelli che saranno i vostri compagni di viaggio durante un emozionante corsa in slitta: dopo aver ricevuto dalla guida tutte le istruzioni necessarie potrete divertirvi a ‘guidare’ una slitta trainata dai cani. Dopo il pranzo, ci spostiamo in una fattoria di renne per passare un po’ di tempo con questi dolcissimi e curiosissimi animali, sempre circondati dalla meravigliosa natura lappone. Cena e pernottamento in lodge. Se le condizioni saranno favorevoli, sarà possibile vedere l’aurora direttamente dalla vostra location.

4 ° giorno

Posio – Rovaniemi – Luleå
Prima colazione in hotel. Partenza al mattino per Rovaniemi, la “capitale” della Lapponia finlandese che deve la sua fama per essere la residenza ufficiale di Babbo Natale. Visiteremo ovviamente il Santa Claus Village, proprio sul circolo polare artico: un’attrazione che richiama più di 500000 visitatori all’anno da tutto il mondo. Rovaniemi fu quasi completamente distrutta durante la seconda guerra mondiale. Eleanor Roosevelt, la moglie del presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt, nel 1950 venne a visitare Rovaniemi per assistere al processo di ricostruzione. Voleva visitare il circolo polare artico e allora dei funzionari della città si precipitarono a costruire un bungalow a otto chilometri a nord della città. Questo bungalow ha segnato la nascita del Villaggio di Babbo Natale e si trova ancora oggi vicino all’ufficio postale di Babbo Natale. Dal 1985 ad oggi Babbo Natale ha ricevuto 15 milioni di lettere da 198 paesi: questo fa dell’Ufficio postale di Babbo Natale un posto da non perdere per chi visita il Villaggio di Babbo Natale. Al termine della visita, partenza per la Svezia e rientro a Luleå. Pernottamento in hotel. Con la fortuna dalla nostra parte basterà uscire dall’hotel, e ci sarà la possibilità di vedere l’aurora boreale.

5 ° giorno

Luleå – ritorno
Colazione e trasferimento libero all’aeroporto in tempo utile per il check-in. Partenza con volo (non diretto). All’arrivo proseguimento per il ritorno con trasferimento condiviso.

Da scoprire:

Zoo polare di Ranua

Il modo più sicuro per avvistare alcuni degli animali tipici della zona artica è visitare lo zoo di Ranua, lo zoo più a nord del mondo. Qui troverete renne, alci, ghiottoni, linci, lupi, orsi bruni e persino una famiglia di orsi polari, solo per citare alcune specie.

Gattinoni Costa Point Touring Club Fai
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche:
gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE 01574140552
https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx