Epifania Matera e Alberobello




Descrizione
Epifania speciale alla scoperta di Matera e Alberobello: arte, cultura e tradizioni in un viaggio indimenticabile.
Date di partenza
- Dal 5 al 7 Gennaio 2026

Partenza – Alberobello
Incontro dei partecipanti e partenza in pullman. Pranzo libero in viaggio. Arrivo ad Alberobello, cuore della Valle d’Itria e Patrimonio UNESCO, celebre in tutto il mondo per i suoi trulli: antiche abitazioni in pietra calcarea con il caratteristico tetto a cono. Passeggiare tra le stradine del Rione Monti e di Aia Piccola significa immergersi in un’atmosfera unica, fatta di architetture fiabesche, simboli misteriosi dipinti sui tetti e botteghe artigianali che custodiscono le tradizioni locali. Di sera, con le luci che illuminano i trulli, il borgo si trasforma in uno scenario suggestivo, capace di regalare emozioni autentiche e senza tempo. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Matera
Colazione e intera giornata dedicata alla visita di Matera. Al mattino incontro con la guida per visita a piedi. Città dei Sassi e Patrimonio Mondiale dell’Umanità, Matera è una città tra le più antiche del mondo il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico e senza interruzioni fino ai nostri giorni. Pranzo in ristorante. Pomeriggio tempo libero per godere appieno dell’atmosfera natalizia, le luci dei Sassi di Matera, al calar del sole, pian piano si accendono rendendo lo scenario suggestivo e unico nel suo genere. Nel periodo festivo il tutto viene amplificato con le straordinarie rappresentazioni delle scene narrate nella Bibbia. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento in hotel.

Altamura – ritorno
Colazione e partenza in pullman per Altamura. Tempo libero per una passeggiata nella Città Federiciana di Altamura, nota come la “Leonessa di Puglia” cui monumento principale è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, esempio di Romanico pugliese. Passeggiando nel borgo antico della città federiciana si va alla scoperta dei claustri, luoghi unici simbolo di aggregazione sociale e culturale. Partenza per il ritorno, pranzo libero lungo il percorso.
Da scoprire:

Matera
Definita la “Città dei Sassi”, Matera è uno dei luoghi più affascinanti e antichi del mondo, abitata fin dalla preistoria. Le sue case-grotta scavate nella roccia calcarea, i vicoli stretti e le chiese rupestri creano un paesaggio unico, riconosciuto Patrimonio UNESCO. Passeggiare tra i Sassi di Matera significa compiere un viaggio nel tempo, tra suggestioni rupestri e panorami che sembrano sospesi. Non a caso è stata scelta come set cinematografico da grandi registi e nel 2019 ha brillato come Capitale Europea della Cultura. Una città che emoziona e conquista con la sua storia millenaria e la sua bellezza senza eguali.