Mercatini di Natale in Alto Adige e Innsbruck

 Descrizione

L’Alto Adige è una delle destinazioni più incantevoli d’Europa durante il periodo natalizio, grazie alla sua atmosfera alpina, ai paesaggi innevati e alla tradizione radicata dei mercatini di Natale.

   Date di partenza

  • Dal 9 al 12 Dicembre 2025
1 ° giorno

Partenza-Bolzano
Incontro dei partecipanti e partenza in pullman. Pranzo libero in viaggio. Arrivo a Bolzano Nel primo pomeriggio e tempo libero per visita ai mercatini. Nel cuore dell’Alto Adige, Bolzano durante il periodo natalizio si trasforma in un luogo da fiaba. Il suo celebre Mercatino di Natale, uno dei più antichi e grandi d’Italia, ci accoglierà con un’atmosfera calda e suggestiva, fatta di luci soffuse, profumo di spezie e melodie tradizionali. Passeggiando tra le caratteristiche casette in legno di Piazza Walther, potremo scoprire prodotti artigianali locali, decorazioni natalizie realizzate a mano, candele profumate e tante idee regalo originali. Non mancheranno le delizie gastronomiche altoatesine: dallo strudel caldo al vin brulè, passando per lo speck, i dolci alla cannella e il tradizionale zelten. In serata, sistemazione in hotel cena e pernottamento.

2 ° giorno

Merano – Vipiteno – Bressanone
Colazione e partenza per un’intera giornata dedicata alla magia del Natale altoatesino, tra tre dei mercatini più suggestivi della regione, ognuno con il suo fascino unico. In mattinata, Merano, elegante cittadina termale immersa tra le montagne. Il mercatino si sviluppa lungo la Passeggiata Lungo Passirio, tra luci calde, casette in legno decorate e il profumo irresistibile di cannella e vin brulè. Qui si respira un’atmosfera rilassata e accogliente, perfetta per iniziare la giornata con una passeggiata tra i banchi di artigianato locale e un assaggio di dolci tirolesi. Si prosegue poi verso Vipiteno, incantevole borgo medievale tra i più alti d’Italia. Il mercatino, allestito ai piedi della Torre delle Dodici, è più raccolto e intimo, ma dal fascino straordinario. Le strade strette e le case colorate, addobbate a festa, ci faranno sentire dentro una cartolina natalizia. Una cioccolata calda o un panino con speck saranno la pausa ideale prima di ripartire. Nel pomeriggio, arrivo a Bressanone, dove il mercatino si svolge nella splendida Piazza Duomo, dominata dalle due torri della cattedrale. Tra le bancarelle, si possono trovare presepi in legno, ceramiche fatte a mano e specialità tipiche. Se il tempo lo consente, da non perdere lo spettacolo serale di luci e musica nel cortile del Palazzo Vescovile (Liora – il viaggio della luce), che racconta una fiaba natalizia attraverso giochi di luce proiettati sulla facciata barocca. Una giornata piena di atmosfere incantate, sapori autentici e tradizioni altoatesine, che ci accompagneranno fino a sera con il cuore colmo di spirito natalizio. In serata ritorno in hotel cena e pernottamento.

3 ° giorno

Innsbruck
Colazione e partenza per Innsbruck, intera giornata dedicata alla visita dei mercatini. Il Natale nel centro storico della città è tradizione, romanticismo e atmosfera. Le bancarelle del mercatino di Natale si fanno spazio fra le case medievali di fronte al Tettuccio d’oro. Buttatevi nella mischia e godetevi un vin-brulé o uno dei vari tipi di punch fumanti. Le 70 bancarelle sono una miniera inesauribile di addobbi per l’albero, opere d’artigianato artistico, prodotti in lana e altri regalini. Una piattaforma offre una magnifica vista panoramica sui tetti degli stand mentre la banda dei “fiati della torre” ci regala momenti magici con la sua musica natalizia tradizionale. Vale assolutamente la pena fare un giro nella Kiebachgasse, una stradina parallela alla Erzherzog-Friedrich-Straße. Questa strada si trasforma, a dicembre, in vicolo delle favole: ritroverete i personaggi delle favole più famose che dall’alto di facciate, balconi e cuspidi osservano i passanti. In serata ritorno in hotel, cena e pernottamento.

4 ° giorno

Trento – ritorno
Colazione e partenza per Trento, tempo libero per visitare i mercatini di Natale. Nel cuore del Trentino, la città di Trento si veste a festa con uno dei mercatini di Natale più suggestivi del Nord Italia. Il centro storico, già ricco di fascino con i suoi palazzi rinascimentali e le piazze eleganti, si anima con luci calde, profumi speziati e l’atmosfera incantata dell’Avvento. Il mercatino si sviluppa tra Piazza Fiera e Piazza Battisti, dove oltre 90 casette in legno offrono il meglio dell’artigianato locale e della tradizione enogastronomica trentina. Passeggiando tra i banchi, si trovano decorazioni fatte a mano, oggetti in legno, lana e ceramica, oltre a specialità tipiche come la polenta fumante, il tortel di patate, la carne salada e i dolci natalizi. Partenza per il ritorno, con pranzo libero lungo il percorso.

Da scoprire:

Il vin brulè

Irrinunciabile e, ormai, presenza fissa dei tradizionali mercatini di Natale, è il famoso buonissimo vin brulè.
Il vin brulè riscalda dall’interno e sembra essere una buona medicina per delle serate fredde all’aperto come, per esempio, presso un mercatino di Natale. Ma non solo, porta anche allegria nel gruppo ed è perfetto per chi si vuole scaldare.
La bevanda si prepara semplicemente. Un buon vino rosso, cannella, chiodi di garofano, zucchero, cardamomo e alcune fette di limoni o arance non trattate. Il tutto viene riscaldato, ma attenzione, non portato ad ebollizione, poiché a 83° C l’alcool contenuto evaporerebbe e le spezie cambierebbero il loro sapore. Dopo ca. 5 minuti, togliere la pentola con il vin brulè dal fuoco. Attendete qualche minuto prima di servirlo.

Gattinoni Costa Point Touring Club Fai
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche:
gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE 01574140552
https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx