Napoli, il Vesuvio e la Reggia di Caserta

 Descrizione

Il Vesuvio è senza dubbio uno dei più famosi vulcani della terra. È il simbolo per eccellenza della città e i napoletani lo chiamano “'a muntagna”.

   Date di partenza

  • Dal 23 al 25 Giugno 2023
1 ° giorno

Partenza – Pompei
Incontro dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza. Arrivo a Pompei e pranzo libero, visita con guida agli scavi archeologici che costituiscono una straordinaria testimonianza del mondo antico grazie allo stato di conservazione della città, rimasta praticamente intatta dopo l’eruzione che la colpì nel 79 d. C. cancellandola dal paesaggio vesuviano. Al termine proseguimento per Napoli, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2 ° giorno

Parco Nazionale del Vesuvio – Napoli
Colazione e partenza per escursione sul Vesuvio. L’unico vulcano attivo in Europa sulla terraferma. Domina e caratterizza il golfo di Napoli. Ha avuto nella sua storia numerose eruzioni, la più famosa delle quali fu quella del 79 d.c. che distrusse Pompei ed Ercolano. L’ultima eruzione avvenne nel 1944. Il Vesuvio, oggi parco nazionale, è ricoperto da una vegetazione lussureggiante ed è celebre per i suoi vitigni dei quali si ricordano vini eccezionali, come il Lacrima Christi. Adagiata ai piedi del vulcano si trova torre del greco, famosa per la lavorazione del corallo e del cammeo. Ritorno a Napoli, pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio incontro con la guida per visita di Napoli. Città cantata da centinaia di poeti e scrittori: il Maschio Angioino, Piazza Trieste e Trento, Piazza del Plebiscito, la Galleria Umberto I°, Piazza del Municipio. Visitare Napoli vuol significare immergersi in uno scenario di straordinaria complessità e bellezza: 2.500 anni di storia rappresentati e ricostruiti da testimonianze artistiche e architettoniche di enorme valore che, nell’attuale tessuto urbano, si incrociano, si sovrappongono e offrono al visitatore la possibilità di poter costruire un personale percorso e un proprio bagaglio di conoscenze e scoperte. Cena e pernottamento in hotel.

3 ° giorno

Reggia di Caserta – ritorno
Colazione e partenza per Caserta, arrivo e visita (con audioguide) del più grande palazzo reale al mondo dove nacque l’architettura neoclassica, una residenza che eguaglia, se non addirittura supera, la magnificenza e lo splendore di Versailles. Al termine della visita, partenza per il ritorno, con pranzo libero lungo il percorso.

Da scoprire:

Il territorio del Parco Nazionale del Vesuvio è un concentrato di ricchezze naturalistiche, storia della vulcanologia, paesaggi mozzafiato, coltivazioni secolari e tradizioni che rendono l’area vesuviana uno dei luoghi più affascinanti e tra i più visitati al mondo.
Il Parco Nazionale del Vesuvio nasce ufficialmente il 5 giugno 1995 per conservare le specie animali e vegetali, le associazioni vegetali e forestali, le singolarità geologiche, le formazioni paleontologiche, le comunità biologiche, i biotopi, i valori scenici e panoramici, i processi naturali, gli equilibri idraulici e idrogeologici e gli equilibri ecologici del territorio vesuviano.

Gattinoni Costa Point Touring Club Fai
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche:
gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE 01574140552
https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx