Pasqua a Napoli e Procida

 Descrizione

Pasqua in una delle più belle città d’Italia che non smette mai di stupire.

   Date di partenza

  • Dal 8 al 10 Aprile 2023
1 ° giorno

Partenza – Napoli Sotterrata
Mattino incontro dei partecipanti e partenza con pullman. Pranzo libero in viaggio. Arrivo a Napoli per una visita insolita: Napoli Sotterrata, appresenta il sito archeologico più rilevante presente nel centro storico di Napoli anche perché inserito all’interno del complesso angioino di San Lorenzo Maggiore. Nell’invaso irregolare di piazza San Gaetano è possibile ammirare il più vasto spazio corrispondente al centro civile e religioso della città antica riconosciuto come foro di età romana, coincidente a sua volta con
l’agorà della città greca. Una vera e propria area archeologica si estende oggi a circa 10 metri di profondità, sotto la chiesa di San Lorenzo Maggiore. All’interno del chiostro settecentesco è visibile parte del macellum, il mercato romano, databile alla seconda metà del I secolo d.C. qui si aprivano botteghe e zone destinate alla vendita di alimenti.
In serata, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2 ° giorno

Procida
Colazione e imbarco per Procida, incontro con la guida e visita: La Marina Grande, punto di approdo per i pescatori sin dall’Ottocento, sarà anche il nostro punto di partenza. Il piccolo borgo con i suoi vicoli e palazzi d’epoca vi stupirà. Palazzo d’Avalos, prima dimora gentilizia, poi carcere in funzione dal 1830 al 1988, oggi è sede di eventi culturali, che dall’esterno conserva intatta la sua storia risalente al Cinquecento (eventuale ingresso extra). L’Abbazia di S. Michele, fondata dai benedettini nel 1026, oggi ospita una collezione voluta dai marinai scampati ai naufragi. Potrete ammirarne il fascino durante il giro in taxi che vi porterà alla scoperta dell’isola (Ingresso incluso). Proseguiremo verso la Corricella, dal greco chora kale – bel posto – che si presenta in tutta la sua magnificenza con una formazione ad anfiteatro. Il giro continua verso La Chiaiolella, l’altro lato della medaglia di Marina Grande, più raffinato e costellato di gozzi e yacht, questo borgo è un viavai continuo grazie ai suoi rinomati locali. Pranzo a base di pesce. Durante il tour, avrete la possibilità di fare una breve sosta in un giardino di limoni, prodotto per eccellenza della bella Procida, che con il suo profumo e il gusto del suo Limoncello saprà inebriare i vostri sensi lasciandovi un dolce ricordo. Ritorno al porto imbarco per Napoli, cena e pernottamento in hotel.

3 ° giorno

Napoli – ritorno
Colazione e mattinata dedicata alla visita del centro storico di Napoli con guida. Passeggeremo per Porta Capuana, antico ingresso della città posto a ridosso di Castel Capuano. Ci attenderà certamente Spaccanapoli, strada che collega i Quartieri Spagnoli e il quartiere di Forcella, San Gregorio Armeno, la strada dei presepi, Piazza San Domenico, con il suo obelisco voluto dai Domenicani come ringraziamento per la fine della pestilenza nel 1556. Highlight della mattinata sarà la Cappella San Severo con il Cristo Velato. È una delle opere più affascinanti e misteriose che si possano vedere a Napoli e in Italia. La leggenda narra che il velo di marmo sul corpo del Cristo, sia in realtà in tessuto, trasformato in roccia dall’illustre alchimista Principe di Sansevero. Altri invece attribuiscono l’effetto al talentuoso scultore Giuseppe Sanmartino. Tante sono le opere contenute nella Cappella Sansevero: statue, affreschi sono di una bellezza sorprendente. Pranzo a base di pizza napoletana. Al termine partenza per il ritorno.

Da scoprire:

Pochi luoghi riescono a raccontare Napoli in tutte le sue sfaccettature meglio de La Neapolis Sotterrata.
Questo sito archeologico è inserito all’interno del complesso monumentale di San Lorenzo Maggiore e rappresenta una testimonianza unica di come Napoli si sia evoluta nel tempo “per stratificazioni”.
Tra blocchi di tufo di epoca greca, murature in opus latericium o reticulatum e la splendida architettura gotica della basilica di San Lorenzo, potrai ripercorrere passo per passo la storia di Napoli dall’antichità al medioevo.
Neapolis Sotterrata sarà l’occasione perfetta per scoprire il volto inedito di una città che ha sempre tratto ispirazione dal suo stesso passato per proiettarsi nel futuro.

Gattinoni Costa Point Touring Club Fai
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche:
gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE 01574140552
https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx