Pasqua in Grecia

Dal 30 Marzo al 6 Aprile 2024

 Descrizione

Visita di Atene con l'Acropoli, i più importanti siti archeologici della Grecia Classica e i monasteri delle Meteore, Patrimonio dell'Unesco.

   Data di partenza

  • Dal 30 Marzo al 6 Aprile 2024
  •  
1 ° giorno

Partenza – Atene
Trasferimento condiviso presso l’aeroporto di partenza (se richiesto). Check-in e imbarco su volo per Atene. All’arrivo trasferimento in hotel, in serata incontro con l’accompagnatore, cena e pernottamento.

2 ° giorno

Atene
Colazione e mattinata dedicata alla visita della città. Si inizia dall’Acropoli, dove ammireremo il Partenone, l’Eretteo, il Tempio di Atena Nike e l’Odeon di Erode Attico. Visita del nuovo Museo dell’Acropoli. Proseguimento in pullman attraverso i punti più importanti della città: piazza Syntagma, con la tomba del Milite Ignoto e il Parlamento e via Panepistemiou, con i palazzi neoclassici dell’Accademia, dell’Università e della Biblioteca Nazionale. Si percorreranno la piazza Omonia, via Stadiou e via Erode Attico, dove ha sede il palazzo presidenziale con le famose guardie nazionali dette “Euzones”. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per visite individuali. Consigliamo di passeggiare verso lo stadio Panatinaico, dove nel 1896 si tennero le prime Olimpiadi dell’era moderna, il vicino tempio di Giove Olympico, l’arco di Adriano e il palazzo delle esposizioni di Zappion, all’interno dei giardini reali. Cena e pernottamento in hotel.

3 ° giorno

Atene – Epidauro – Nauplia – Micene – Olympia
Colazione e partenza per il Canale di Corinto, per breve sosta. Proseguimento per Epidauro per la visita all’omonimo teatro, famoso per la sua acustica perfetta. Partenza per Nauplia, per breve sosta fotografica. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita al sito archeologico di Micene. Partenza per Olympia, attraversando il Peloponneso e le città di Tripoli e Megalopoli, all’arrivo sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

4 ° giorno

Olympia – Ioannina
Colazione e mattinata dedicata alla visita del sito archeologico di Olympia, del Santuario di Zeus, dello stadio e del museo archeologico. Proseguimento per Corinto con sosta lungo il percorso per il pranzo libero. Nel pomeriggio arrivo nelle terre dell’antico Epiro. Arrivati a Ioannina breve passeggiata per la visita alla fortezza ottomana. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

5 ° giorno

Ioannina – Metsovo – Kalambaka
Colazione e partenza per le Meteore, con breve sosta lungo il percorso a Metsovo, un caratteristico paese di montagna. Arrivo a Kalambaka e visita ai monasteri delle Meteore, esempi eccezionali di arte bizantina risalenti al XIV secolo. Pranzo libero. Nella giornata si visiteranno due monasteri. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Per la visita ai Monasteri delle Meteore il codice di abbigliamento è severo, le donne devono indossare la gonna sotto il ginocchio, gli uomini pantaloni lunghi. In caso sia vietato l’ingresso al Monastero il biglietto non sarà rimborsato.

6 ° giorno

Kalambaka – Delfi
Colazione e partenza per Delfi attraverso Trilkala, Lamia ed il Passo delle Termopili, teatro della famosa battaglia, breve sosta al Monumento di Leonida). Arrivo a Delfi e tempo a disposizione. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del sito e del museo archeologico. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

7 ° giorno

Delfi – Capo Sunion – Atene
Colazione e partenza per Capo Sunion, pranzo libero e vista al sito archeologico del Tempio di Poseidone. In serata arrivo ad Atene, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

8 ° giorno

Atene – ritorno
Colazione e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il check-in. All’arrivo proseguimento per il ritorno con trasferimento condiviso (se richiesto).

Da scoprire:

I primi eremiti si stabilirono nelle cavità naturali delle rocce su cui oggi sorgono Le Meteore intorno all’XI secolo: queste cavità, raggiungibili solo con corde o scale removibili, rappresentavano un rifugio perfetto per l’isolamento spirituale e per sfuggire alle persecuzioni dei cristiani da parte dei Turchi. I primi monasteri sulla sommità delle rocce vennero costruiti intorno al XIV secolo e divennero in poco tempo importanti centri di culto, a cui man mano si aggiunsero nuovi monasteri fino a un totale di 24. Oggi ne rimangono soltanto sei, ancora oggi in funzione. Per la sua bellezza e la sua perfetta integrazione con il territorio circostante, il complesso monastico delle Meteore è stato dichiarato nel 1998 Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Gattinoni Costa Point Touring Club Fai
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche:
gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE 01574140552
https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx