Pasqua in Turchia: tour della Turchia Top

Dal 29 Marzo al 5 Aprile 2024

 Descrizione

Classico Tour Cappadocia e Istanbul ma formula hotel 5*: ad Istanbul sarà possibile effettuare delle cene nelle migliori location della città, incluso nella quota un hammam esperienza da non perdere!

   Data di partenza

  • Dal 29 Marzo al 5 Aprile 2024
  •  
1 ° giorno

Partenza – Izmir
Trasferimento condiviso presso l’aeroporto di partenza (se richiesto). Check-in e imbarco su volo per Izmir, via Istanbul. All’arrivo trasferimento in hotel, cena libera e pernottamento.

2 ° giorno

Izmir – Pamukkale
Colazione e visita di Efeso: il Tempio di Adriano, la Biblioteca di Celsio, il Grande Teatro e l’Ephesus Experience Museum. Sosta in una pelletteria. Pranzo in ristorante. Visita dell’antica Hierapolis che, distrutta da un terremoto e ricostruita nel 17 d.C., ebbe il suo massimo splendore nel II e III secolo d.C. e di Pamukkale, dove i visitatori saranno sorpresi di vedere sul pendio della collina e addossate le une alle altre, decine di enormi vasche formatesi dal lento e millenario scorrere dell’acqua calcarea. Sembra che il tempo si sia fermato e le cascate di una gigantesca fontana siano pietrificate come suggerisce il nome del luogo Pamukkale che tradotto in italiano significa “fortezza di cotone”. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. Possibilità di un bagno nella piscina termale dell’hotel.

3 ° giorno

Pamukkale – Konya – Cappadocia
Colazione e partenza per Konya, città legata al fondatore del movimento dei dervisci rotanti: Mevlana, un mistico musulmano contemporaneo di San Francesco. Visita al Mausoleo trasformato in museo, ma comunque luogo di pellegrinaggio, dove si osserva un grande fervore religioso. Pranzo in ristorante. Partenza per la Cappadocia attraverso valli e catene montuose. Visita del Caravanserraglio di Sultanhani (XIII secolo), oggi museo. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento. La guida sarà a disposizione per la prenotazione (facoltativa, a pagamento) di un ristorante per una cena tipica da raggiungere camminando in stradine storiche. Dopo cena, possibilità di partecipare allo spettacolo (facoltativo, a pagamento) dei dervisci danzanti.
Nb: questa giornata prevede un trasferimento di circa 640 km.

4 ° giorno

Cappadocia
Al mattino presto possibilità di partecipare alla gita in mongolfiera per ammirare dall’alto il paesaggio lunare e mozzafiato della Cappadocia illuminata dalle prime luci dell’alba (facoltativa, a pagamento e in base alla disponibilità dei posti. Tale escursione può essere annullata anche poche ore prima dell’inizio a causa di avverse condizioni meteorologiche). Colazione in hotel. Visita della Valle di Devrent, dove il tempo ha eroso la roccia formando dei picchi, dei coni e degli obelischi; della Valle di Pasabag, detta pure Valle dei Monaci per formazioni in tufo intagliate a forma di cono, suddivise a loro volta in coni più piccoli, che in passato servivano da rifugio agli eremiti e della Valle di Zelve, un antico villaggio rupestre che si sviluppa nei fianchi di tre valli adiacenti. Pranzo all’Hotel Doubletree Hilton. Visita dell’antica cittadina di Avanos; di una cooperativa locale dove sarà possibile scoprire tutti i segreti della lavorazione dei famosi tappeti turchi in esposizione; del Museo all’aperto di Goreme, la più spettacolare e famosa tra le valli della Cappadocia, disseminata di colonne rocciose intagliate nel tufo che prendono il nome di “camini delle fate”, perché conferiscono alla valle un aspetto fiabesco. Trasferimento per il rientro in albergo. Cena libera e pernottamento. La guida sarà a disposizione per la prenotazione (facoltativa, a pagamento) di un ristorante e dei trasferimenti da/per l’hotel, per una cena tipica accompagnata dallo spettacolo folkloristico e danzatrice del ventre.

5 ° giorno

Cappadocia
Possibilità di partecipare all’escursione (facoltativa, a pagamento) in Jeep Safari per godersi i paesaggi unici della Cappadocia, le sue valli e l’incredibile mix di formazioni rocciose e dolci colline. Durante il percorso sarà possibile fotografare i paesaggi e le caratteristiche mongolfiere in volo. Colazione in hotel. Visita di Ozkonak, uno dei complessi rifugi sottoterra conosciuti come “città sotterranee; della Cittadella di Uchisar, situata all’interno di un cono di roccia tufacea e di un laboratorio per la lavorazione di pietre dure, oro e argento. Pranzo in ristorante. Visita della Valle di Ihlara, che contiene una straordinaria densità di monumenti, con circa 60 tra chiese bizantine, cappelle, monasteri e grotte di eremiti e di Cavusin, che rappresenta uno straordinario villaggio troglodita, abbandonato e arroccato su una falesia. Trasferimento in albergo. Cena libera e pernottamento. La guida sarà a disposizione per la prenotazione (facoltativa, a pagamento) di un ristorante e dei trasferimenti da/per l’hotel, per una cena tipica ad Uchisar.

6 ° giorno

Cappadocia – Istanbul
Colazione, trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Istanbul. Arrivo ed accoglienza in aeroporto. Partenza per la penisola antica. Passaggio dal Corno d’Oro, l’antico porto durante il periodo bizantino e poi ottomano. Visita del Mercato delle Spezie, conosciuto anche con il nome di Mercato Egiziano, che si sviluppa come prolungamento del Gran Bazaar con le bancarelle che propongono spezie di ogni tipo, caffè, dolci e frutta e della Moschea di Rustempasa, costruita nel 1560 da Sinan per Rustem Pasa, genero di Solimano il Magnifico, è uno sfoggio di maestria architettonica e di arte della ceramica ottomana, le fondamenta furono poste per ordine della sultana madre, veneziana Sofia Bellucci Baffo, nuora del figlio di Solimano il Magnifico. Pranzo in ristorante presso Ponte di Galata, dove si potrà ammirare il via vai dei traghetti mentre i pescatori vendono ai ristoranti quanto pescato. Possibilità di partecipare all’escursione (facoltativa, a pagamento) della Crociera sul Bosforo per ammirare sia il versante asiatico che europeo della città ed i suoi più importanti palazzi, moschee e fortezze. Tempo libero al Galataport, il grande complesso commerciale e turistico sul lungo mare della sponda europea dove si trova anche il Museo di Arte Moderna, l’edificio progettato da Renzo Piano mescolando leggerezza ed eleganza. Visita del Gran Bazaar, il più grande mercato coperto al mondo, caratterizzato dal tetto a cupole e formato da un dedalo di vicoli e strade. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena libera e pernottamento. La guida sarà a disposizione per la prenotazione (facoltativa, a pagamento) di un ristorante e dei trasferimenti con mezzi pubblici da/per l’hotel, per una cena presso il Passaggio dei Fiori sulla via principale e pedonale di Istanbul. Situato nel quartiere Taksim, Via Istiklal, è la strada più popolare della città piena di tutti i tipi di negozi, ristoranti, caffè e spettacoli di strada.

7 ° giorno

Istanbul
Colazione e partenza per il centro storico. Visita dell’antico Ippodromo, in cui si svolgevano le corse delle bighe; degli obelischi; della Moschea del Sultano Ahmet famosa come Moschea Blu, conosciuta per le sue maioliche del XVII secolo e della Chiesa di Santa Sofia, capolavoro dell’architettura bizantina. Pranzo in ristorante. Visita del Palazzo Imperiale di Topkapi con la sua sezione Harem e la Chiesa di Santa Irene, dimora dei Sultani per quasi quattro secoli, la cui architettura con le magnifiche decorazioni e gli arredi rende testimonianza della potenza e maestosità dell’Impero Ottomano e della Cisterna Basilica, costruita sotto il regno di Giustiniano I nel 532, il periodo più prospero dell’Impero Romano d’Oriente. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento. La guida sarà a disposizione per la prenotazione (facoltativa, a pagamento) di un ristorante e dei trasferimenti da/per l’hotel, per una cena tipica a base di pesce presso Villaggio di Pescatori – Kumkapi, accompagnata dalla musica dei gitani.

8 ° giorno

Istanbul – ritorno
Colazione e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il check-in. All’arrivo proseguimento per il ritorno con trasferimento condiviso (se richiesto).

Da scoprire:

L’hammam è un rituale di benessere nato a Istanbul dall’unione tra la cultura romana e quella ottomana, che combina pulizia del corpo e purificazione dello spirito. Quando si parla di benessere, i turchi sanno il fatto loro.
Non esiste esperienza più rilassante che dedicare qualche ora alla cura del corpo in uno degli hammam presenti in quasi tutte le città della Turchia. Nato come rituale per coniugare pulizia del corpo e dettami della religione islamica, il bagno turco è diventato nel corso dei secoli il fulcro della vita sociale.
L’hammam è generalmente costituito da tre aree a cui si accede in maniera progressiva:

  • Camekan, una sorta di atrio dove spogliarsi e rilassarsi prima e dopo il trattamento, magari sorseggiando una tazza di tè;
  • Sogukluk, una stanza di transizione tra il vestibolo e l’area principale, che permette di acclimatarsi;
  • Hararet, la sala principale dell’hammam.
Gattinoni Costa Point Touring Club Fai
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche:
gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE 01574140552
https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx