Ponte del 25 Aprile in Sicilia
Dal 24 al 28 Aprile 2024




Descrizione
Scopri le architetture barocche di Siracusa, Modica, Ragusa e Catania. Vivi la magia di Taormina ed il fascino dell’Etna, con un’emozionante escursione in fuoristrada che ti porterà in cima al vulcano attivo più alto d’Europa.
Data di partenza
- Dal 24 al 28 Aprile 2024

Partenza – Catania
Trasferimento condiviso presso l’aeroporto di partenza. Check-in e imbarco su volo per Catania. All’arrivo trasferimento in hotel. In base all’orario di arrivo sarà possibile effettuare un’escursione facoltativa, il walking tour guidato di Catania (€ 85 per persona, prenotazione obbligatoria) per ammirarne lo splendido centro storico con la Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, l’anfiteatro romano, e concludere con una cena a base del tradizionale “street food” nel cuore della pescheria. Cena libera. Pernottamento.

Etna Jeep Safari – Taormina
Prima colazione in hotel. Al mattino, emozionante escursione guidata in fuoristrada 4×4 sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni. Il tour consente di poter conoscere ben 3 versanti del vulcano spostandovi, tra una tappa e l’altra, a bordo di mezzi 4×4. Solcheremo i campi lavici che hanno minacciato interi paesi, passeggerete sull’orlo di crateri spenti e della Valle del Bove, vi verrà illustrata la flora endemica dei suoli vulcanici e molto altro. Vi faremo vivere inoltre l’emozione di scendere nei meandri del vulcano visitando una grotta di scorrimento lavico (lava tube) con luci e casco. Pranzo in agriturismo. Nel pomeriggio, passeggiata a Taormina, la “perla dello Jonio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato che l’hanno resa celebre meta di turisti provenienti da tutto il mondo, con il suo magnifico Teatro greco-romano ed il quattrocentesco Palazzo Corvaja. Tempo libero a disposizione per una passeggiata lungo il corso principale e tra i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

Siracusa – Marzamemi
Prima colazione in hotel. Visita di Siracusa, la città che nel passato fu la più agguerrita rivale di Atene e di Roma. Il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio sono le più importanti testimonianze del suo passato splendore. Gioiello della città è l’isola di Ortigia: è qui che tra mare e pietra bianca è possibile ammirare la Fonte Aretusa ed il Duomo, nato dalla trasformazione dell’antico Tempio di Athena. Pranzo in ristorante sull’isola di Ortigia. Nel pomeriggio, passeggiata nel tipico borgo marinaro di Marzamemi, nato come approdo naturale per poi crescere come porto da pesca grazie alla presenza di una delle più antiche tonnare della Sicilia. Il centro storico è caratterizzato da una graziosa piazza dove si affacciano i prospetti delle due chiesette del paese, la vecchia e la nuova e il Palazzo del Principe di Villadorata. Al termine, sistemazione in hotel in zona Ragusa. Cena libera e pernottamento.

Modica – Ragusa
Prima colazione in hotel. Visita di Modica, ubicata all’interno di due strette valli, dove spiccano le chiese barocche di San Pietro e San Giorgio. Qui potrete degustare la cioccolata tipica modicana prodotta secondo un’antichissima ricetta azteca. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di San Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), i palazzi nobiliari, i Giardini Iblei. Al termine, rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

Catania – ritorno
Prima colazione in hotel. In base all’orario di partenza, tempo a disposizione per visite individuali. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il check-in. All’arrivo proseguimento per il ritorno con trasferimento condiviso.
Da scoprire:

il vulcano Etna
Il vulcano Etna si trova nella parte orientale della Sicilia ed è alto 3329,6 metri. È il vulcano attivo più alto d’Europa e considerato tra i vulcani più attivi al mondo. Quasi ogni anno ci sono delle eruzioni che non sempre partono dalla zona sommitale, ma possono anche iniziare dai fianchi. Per questo motivo, l’altitudine dell’Etna cambia continuamente. È possibile visitare ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni attraverso escursioni guidate in fuoristrada 4×4. L’Etna inoltre è ricchissima di grotte vulcaniche dette anche Lava Tube (tubi di lava), le quali si sono formate nel corso delle colate laviche per effetto dell’ingrottamento della lava quale conseguenza del raffreddamento dello strato più esterno del flusso eruttivo. La lunghezza di queste cavità è molto variabile, da poche decine di metri ad oltre un chilometro.
Molte di queste grotte, con estensione orizzontale, sono visitabili facilmente. Visitando una grotta, oltre al fascino di poter scendere negli “inferi” del vulcano, è possibile comprendere alcune dinamiche e aspetti vulcanici davvero interessanti. Un’altra parte molto caratteristica del vulcano Etna è la Valle del Bove. La sua formazione risale a circa 64000 anni fa quando a causa di un collasso dei teatri eruttivi del Trifoglietto, e del Trifoglietto II causarono una depressione tale da formare una caldera, oggi desertica, impressionante. La Valle del Bove misura circa 5 km di larghezza e 6 km di lunghezza con punti di profondità che riescono a raggiungere anche 1 km. Grazie alla sua forma a ferro di cavallo la Valle del Bove riserva tantissimi accessi per poter ammirare la sua ampiezza e la sua particolarità, che con tutti i suoi “dicchi” e le sue “dagale” che verdeggiano tra il deserto lavico ti faranno capire la forza, e la vita della natura. Certamente numerosissime sono state le colate laviche che hanno riempito la Valle del Bove nei secoli, tra le più grandi eruzioni ricordiamo l’eruzione dell’Etna del 1991/1992 che si dirigeva verso il centro abitato di Zafferana Etnea. Questa eruzione durò quasi 400 giorni occupando una superfice di circa 38 km quadrati ed arrivò a Piano dell’Acqua in prossimità del paese di Zafferana Etnea.