Un itinerario unico che va oltre le rotte più battute: dalle icone intramontabili di Pechino e Xi’an, alle meraviglie naturali di Zhangjiajie, fino ai gioielli meno conosciuti di Furong e Fenghuang, autentici scrigni di storia e tradizione. Un viaggio sorprendente che si conclude nella vibrante Shanghai, tra passato e futuro.
Date di effettuazione:
Dall'8 al 20 Maggio 2026
Hotel o similari
- I nostri hotel (o similari):
- Pechino: Park Plaza Beijing Wangfujing
- Xi’an: Eastern House Hotel
- Zhangjiajie: Metropolo Hotel ZhangJiaJie Tianmen Mountain
- Furong: Town Tea Xitai Holiday Hotel
- Fenghuang: Till Bright Hotel
- Shanghai: Sunrise On The Bund
Programma:
1 ° giorno
Partenza
Incontro con l’accompagnatore presso l’aeroporto di Roma Fiumicino, check-in e imbarco su volo di linea Air China CA940 delle ore 20.55, notte a bordo.
2 ° giorno
Pechino
Arrivo a Pechino alle ore 12.55, incontro con la guida e trasferimento in hotel.
Sistemazione nelle camere riservate. Prima passeggiata esplorativa nella zona pedonale circostante con l’accompagnatore.
Cena in ristorante. Pernottamento in hotel.
3 ° giorno
Pechino: Piazza Tiananmen, Città Proibita e il Palazzo d’Estate
Colazione in hotel. Inizio delle visite della città: Piazza Tiananmen, la più grande piazza pubblica del mondo e simbolo della Cina, attraversandola, si arriva all’imponente e magnifica Città Proibita, il più grande complesso di palazzi al mondo e antica residenza di 24 imperatori cinesi. Patrimonio dell’Umanità UNESCO, la Città Proibita vanta circa 500 anni di storia ed è stata il centro politico e rituale della Cina durante le dinastie Ming (1368-1644) e Qing (1644-1911). Con oltre 8.700 stanze, rappresenta non solo il più grande e meglio conservato complesso di edifici antichi in Cina, ma anche una vera e propria città nella città. Successivamente, con una passeggiata di circa 15 minuti si arriva al Parco Jingshan, da dove avremo una magnifica vista panoramica sulla Pechino moderna e sui tetti color ruggine della Città Proibita.
Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, trasferimento al Palazzo d’Estate, definito anche “Museo dei Giardini Reali”, un tempo rifugio estivo per le famiglie imperiali. I suoi terreni, templi, giardini, padiglioni, laghi, ponti, torri e corridoi rappresentano veri capolavori dell’arte paesaggistica.
Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
4 ° giorno
Pechino: il Tempio del cielo e la Grande Muraglia
Colazione in hotel. In mattinata visita del Tempio del Cielo. Si tratta di un tempio taoista noto per la sua disposizione simbolica rigorosa, la struttura peculiare e la magnifica decorazione. Un tempo era il luogo in cui 22 imperatori cinesi si recavano due volte l’anno per offrire sacrifici al Cielo e pregare per buoni raccolti.
Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento verso la Grande Muraglia a Mutianyu, a circa 1,5-2 ore di bus. Con oltre 2.000 anni di storia e più di 4.800 chilometri di estensione attraverso varie province del nord della Cina, la Grande Muraglia è uno dei capolavori antichi più imponenti del pianeta. Il tratto di Mutianyu è collegato alla Muraglia di Jiankou a ovest e a quella di Gubeikou a est. È il tratto più lungo, meglio restaurato e meno affollato. Famoso per le sue 23 torri di guardia dell’epoca Ming e per i panorami mozzafiato. Al termine della visita rientro a Pechino, con la possibilità di fotografare dall’esterno il Nido d’Uccello (Stadio Nazionale di Pechino) e il Cubo d’Acqua (Centro Acquatico Nazionale), progettati per le Olimpiadi del 2008 e utilizzati anche durante i Giochi Olimpici Invernali del 2022. In serata
cena per gustare l’anatra alla pechinese in ristorante locale. Pernottamento in hotel.
5 ° giorno
Pechino – Xi’an
Colazione in hotel. Trasferimento alla stazione ferroviaria di Pechino e partenza con treno ad alta velocità per Xi’an, durata circa 5 ore. Pranzo libero. Arrivo a Xian, antica capitale di ben 13 dinastie cinesi. Incontro con l’autista e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio, visita dell’imponente Torre della Campana (oppure la Torre del Tamburo), un simbolo della città risalente alla dinastia Ming con oltre 600 anni di storia. In serata, possibilità di assistere al suggestivo spettacolo della fontana musicale e alle vivaci danze popolari nella Piazza delle Torri della Campana e del Tamburo (Zhonggulou Square), per immergerci nella vita notturna locale e respirare l’atmosfera autentica di Xian.
Cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel.
6 ° giorno
Xi’an: l’Esercito di Terracotta e la Pagoda
Colazione in hotel. In mattinata visita guidata al Museo dei Guerrieri di Terracotta: composto da circa 8.000 soldati, 130 carri, 520 cavalli e 150 cavalli da cavalleria, interamente realizzati in argilla cotta. Questo esercito silenzioso ha vegliato sull’anima del primo imperatore della Cina, Qin Shihuang, per oltre 2.000 anni, fino a quando nel 1974 un contadino del posto, scavando un pozzo, si imbatté per caso in una delle più grandi scoperte archeologiche del mondo. Al termine della visita avremo l’opportunità di creare un personale guerriero di terracotta in miniatura, con l’aiuto di un artigiano locale.
Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita della Pagoda della Grande Oca Selvatica, uno dei simboli più riconoscibili di Xi’an e testimonianza della magnificenza della dinastia Tang. Questa pagoda a sette piani, situata nel tranquillo Tempio Da Ci’en, rappresenta uno degli esempi migliori di architettura Tang, caratterizzata da una struttura squadrata piuttosto che circolare. Durante la visita, sarà possibile indossare abiti tradizionali Hanfu e immergersi nella cultura locale, scattando foto memorabili con questo abbigliamento storico. In serata,
Cena di ravioli presso il Tang Yue Gong, con spettacolari esibizioni artistiche ispirate all’età d’oro della Dinastia Tang (618-907 d.C.). Pernottamento in hotel.
7 ° giorno
Xi’an – Zhangjiajie
Colazione in hotel. In mattinata visita dell’Antica Cinta Muraria di Xi’an, una delle mura cittadine cinesi più antiche, grandi e meglio conservate. Passeggiata lungo le mura per ammirare le strutture interne ed esterne, le torri di guardia e il fossato, godendo una splendida vista panoramica sulla Xi’an moderna. Proseguimento poi per il Quartiere Musulmano, un vero paradiso gastronomico dove gustare deliziosi snack locali e vivere la cultura musulmana locale. Xi’an è il punto di partenza dell’antica Via della Seta, e questo quartiere è una tappa imperdibile per chi desidera cogliere i segni storici di quel glorioso passato. Visita della Grande Moschea, un vero gioiello architettonico che fonde armoniosamente elementi dello stile islamico e cinese.
Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Xi’an, volo verso Zhangjiajie. All’arrivo incontro con la guida e trasferimento in hotel e pernottamento.
8 ° giorno
Zhangjiajie: le montagne di Avatar
Colazione in hotel. La giornata inizierà con la visita al Parco Forestale Nazionale di Zhangjiajie, il primo parco forestale nazionale della Cina. Questo parco è noto per le sue formazioni rocciose dalle forme bizzarre, la vegetazione rigogliosa e i paesaggi grandiosi. Con un bus panoramico si raggiunge l’Ascensore Bailong, conosciuto come la “Scala n. 1 del mondo”. Da qui inizia l’escursione nel misterioso mondo di Yuanjiajie, il vero set cinematografico del film
Avatar, dove sono state ispirate le celebri Montagne Hallelujah. Questa regione è celebre per i suoi paesaggi di picchi di arenaria e foresta, un fenomeno geologico estremamente raro, frutto di antiche forze tettoniche e agenti naturali.
Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, con un bus panoramico si raggiunge la Riserva Naturale del Monte Tianzi fino alla Piattaforma Dianjiangtai per ammirare il panorama sulla Foresta dei Picchi, dove le rocce sporgono dalla nebbia come sculture naturali. Proseguimento per le suggestive Cime del Pennello Imperiale, sei pilastri di pietra disposti in forma quadrata, ognuno alto circa 100 metri, con spessori diversi che ricordano la forma di un pennello da scrittura. Ultima tappa della giornata è il Parco He Long, dove si erge la grande statua del Maresciallo e il panoramico Padiglione Tianzige, da cui si apre una vista mozzafiato sull’intera area montuosa. In serata rientro in hotel,
cena in ristorante e pernottamento.
9 ° giorno
Zhangjiajie – Furong: il ponte di vetro e la porta del Paradiso
Colazione in hotel. La mattinata è dedicata al Monte Tianmen, considerato l’anima spirituale di Zhangjiajie. Raggiungiamo la vetta con una spettacolare funivia di 30 minuti, la più lunga del mondo, godendoci il panorama sulla cosiddetta “Strada verso il Cielo”, con le sue 99 curve. Percorreremo il celebre Glass Walkway, un ponte in vetro sospeso nel vuoto, e il Cliff-Hanging Walkway, un sentiero mozzafiato scavato lungo le pareti della montagna. Scendiamo poi con la scala mobile fino alla maestosa Caverna di Tianmen, conosciuta come la “Porta del Paradiso”. La grotta è spesso avvolta da nebbie mistiche e giochi di luce naturali che creano un’atmosfera magica.
Pranzo in ristorante. Trasferimento in bus verso la Città Antica di Furong, circa 3 ore di viaggio. All’arrivo, entrerai in un villaggio da sogno costruito su palafitte in legno, con vicoli lastricati in pietra che serpeggiano lungo i pendii. Quando cala la sera, la città si trasforma in una vera fiaba vivente: le lanterne dorate illuminano le vie e la cascata brilla di colori vibranti. Raggiungeremo il Padiglione Qingxiu per ammirare la grande cascata larga 60 metri, incorniciata da pareti rocciose illuminate, un paesaggio che sembra fluttuare nella nebbia.
Cena in ristorante. Pernottamento in hotel.
10 ° giorno
Furong – Fenghuang: le città d’acqua
Colazione in hotel. La giornata inizia con una passeggiata tra le tranquille vie mattutine di Furong, accompagnati dal suono rilassante della cascata. Visita al Giardino del Pilastro di Bronzo di Xizhou, dove si celebra un antico trattato di pace tra il popolo Tujia e il regno di Chu. Attraverseremo poi il suggestivo Ponte Tuwang, tipico ponte coperto in legno, e visiteremo l’antico Palazzo di Youyang, affacciato nuovamente sulla cascata principale.
Al termine della visita
pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio partenza verso un altro gioiello della regione: la Città Antica di Fenghuang, incastonata lungo le rive del fiume Tuo. Considerata una delle città più pittoresche della Cina, regala paesaggi da cartolina: il fiume Tuo scorre placido davanti a file di case in legno su palafitte, i cui riflessi danzano sull’acqua come tratti delicati di un’antica pittura cinese. Al calare del sole, Fenghuang si illumina di lanterne rosse, creando riflessi incantevoli sull’acqua e un’atmosfera fiabesca.
Cena in ristorante. Pernottamento in hotel.
11 ° giorno
Fenghuang – Shanghai
Colazione in hotel. La mattina è libera per esplorare in autonomia le meraviglie culturali di Fenghuang. Sarà possibile visitare la Casa natale di Shen Congwen, celebre scrittore cinese, ammirare la vista dalla storica Porta Est o attraversare il pittoresco Ponte Hongqiao, tra teiere fumanti e oggetti d’artigianato. Avremo anche l’opportunità di osservare gli artigiani Miao all’opera, intenti nella lavorazione dell’argento e dei tessuti batik, antiche tradizioni tramandate da secoli.
Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, trasferimento all’aeroporto di Zhangjiajie, partenza con volo interno verso Shanghai. All’arrivo, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate e tempo libero.
Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
12 ° giorno
Shanghai
Colazione in hotel. La giornata inizia con la visita al quartiere di Pudong, famoso per i suoi imponenti grattacieli. Nel distretto finanziario di Lujiazui, si trovano: la Shanghai Tower, la Jin Mao Tower e il Shanghai World Financial Center. Saliremo fino in cima alla Shanghai Tower, il grattacielo più alto della Cina e il secondo al mondo, con i suoi 632 metri di altezza. La torre si distingue per la sua spettacolare torsione di 120 gradi dal basamento alla sommità. Raggiungiamo poi l’Osservatorio Top of Shanghai con una vista panoramica a 360 gradi sulla città. La visita prosegue con il Museo di Shanghai il quale ospita oltre 120.000 reperti storici, tra cui bronzi, ceramiche, calligrafie e strumenti musicali.
Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio passeggiata tra la bellezza classica del Giardino Yu, un capolavoro di architettura paesaggistica cinese immerso nel cuore di Shanghai.
Tra sentieri, padiglioni, laghetti e sculture in pietra, respirerai l’eleganza della tradizione cinese. Proseguimento alla Nanjing Road, la via pedonale dello shopping più famosa di Shanghai, ricca di negozi di marchi internazionali, caffè, ristoranti e boutique. Il tour si conclude al Bund, il celebre lungofiume simbolo della città.
Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
13 ° giorno
Shanghai – Ritorno
Colazione in hotel. Trasferimento in bus privato in aeroporto, check in e partenza con volo CA1564 delle ore 7.55 per Pechino, arrivo alle ore 10.10. Proseguimento con volo CA939 delle ore 13.45 per Roma Fiumicino con arrivo previsto alle ore 18.55.
Documento:
Passaporto, con almeno 6 (sei) mesi di validità residua
Supplementi:
Supplemento camera singola € 600
Quota iscrizione € 30
Assicurazione medica e annullamento obbligatoria € 80
La quota comprende:

Nostro accompagnatore dall’Italia

Volo di linea Air China a/r (incluso bagaglio a mano e imbarco)

Tasse aeroportuali

Treno veloce da Pechino a Xi’an

Volo interno da Xi’an a Zhangjiajie

Volo interno da Zhangjiajie a Shanghai

Sistemazione in hotel 4*

Trattamento di pensione completa (esclusi un pranzo e una cena durante trasferimento in treno del 5° giorno e volo interno del 7° giorno)

N. 2 bottiglie di acqua al giorno a persona

Bus a disposizione in loco per trasferimenti ed escursioni

Guida parlante italiano a Pechino, Xi’an e Shanghai

Guida parlante inglese a Zhangjiajie

Ingressi
La quota non comprende:

Extra personali

Tutto quanto non indicato alla voce la quota comprende
Note:
Supplemento facoltativo navetta condivisa per Roma Fiumicino*
A partire da € 150 per persona a/r (minimo 2 persone)
*servizio previsto per partenze solo da alcune località:
Arezzo, Valdichiana, Orvieto, Orte, Città di Castello, Perugia, Todi, Santa Maria degli Angeli, Foligno, Spoleto, Terni, Viterbo.