Tenerife, l’isola dell’eterna primavera

Partenze a Febbraio, Marzo e Novembre 2024

 Descrizione

Tenerife è l'isola delle mille esperienze. Mille programmi possibili in qualsiasi periodo dell'anno grazie alla bontà del suo clima e all’ampio ventaglio di attività che offre la più grande tra le Isole Canarie.

   Date e quote di partenza

Seleziona una data di partenza per visualizzare la quota relativa
1 ° giorno

Partenza – Tenerife Sud (Puerto Santiago)
Trasferimento condiviso presso l’aeroporto di partenza. Check-in e imbarco su volo per Tenerife Sud. All’arrivo trasferimento in hotel, in serata incontro con l’accompagnatore, cena buffet e pernottamento.

2 ° giorno

Tenerife Sud (Puerto Santiago)
Colazione e giornata libera per godere del clima di ‘eterna primavera’ tipico di quest’isola. Cena buffet e pernottamento.

3 ° giorno

Tenerife Sud (Puerto Santiago) – Teide – Santa Cruz de Tenerife
Colazione e partenza per il monte sacro degli abitanti primitivi, nonché picco più alto della Spagna (3.718 mt): il Teide. Si incontreranno i vari cambiamenti di vegetazione dalla subtropicale all’alpina. Visita del cratere principale sembrerà di essere in un paesaggio lunare, aspetto che lo ha reso set di molti film. Ritorno a Santa Cruz de Tenerife. Cena e pernottamento in hotel.

4 ° giorno

Santa Cruz de Tenerife – Punta Anaga – Taganana – San Cristobal de la Laguna – Santa Cruz de Tenerife
Colazione e visita panoramica di Santa Cruz, la capitale. Partenza poi per nordest verso Punta de Anaga, una zona montuosa con splendidi scorci che ci porterà fino a Taganana. Pranzo in una popolare trattoria con pesce fresco e le singolari patate canarie. Proseguimento per il Monte de Las Mercedes, un tesoro naturale, e per La Laguna, la cittadina più bella di Tenerife e forse anche una delle più belle delle Canarie. Antica capitale dell’isola di Tenerife, prima di Santa Cruz, La Laguna è un esempio eccezionale di “città-territorio”, primo esempio di città coloniale non fortificata che fece da modello per le città delle colonie americane. In serata ritorno a Santa Cruz. Cena libera. Pernottamento in hotel.

5 ° giorno

Santa Cruz de Tenerife – Valle della Orotava – Icod – Garachico – Los Gigantes – Tenerife Sud (Puerto Santiago)
Colazione e giornata dedicata alla visita della zona nord, la Valle di Orotava e Porto della Cruz, capitale turistica del nord e il suo lago Martianez. Pranzo libero. Proseguimento per Icod de Los Vinos, dove vedremo l’albero caratteristico delle canarie che si stimi avere sui 900 anni. Arrivo poi a Garachico, breve sosta nel piccolo porto con le sue sculture dedicate al mare. La giornata di visite terminerà a Los Gigantes, bellissima scogliera. Cena buffet e pernottamento in hotel.

6 ° giorno

Tenerife Sud (Puerto Santiago)
Colazione e giornata libera per godere di questo splendido posto. Cena buffet e pernottamento in hotel.

7 ° giorno

Tenerife Sud (Puerto Santiago)
Colazione e giornata libera per godere di questo splendido posto. Cena buffet e pernottamento in hotel.

8 ° giorno

Tenerife Sud (Puerto Santiago) – ritorno
Colazione e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il check-in. All’arrivo proseguimento per il ritorno con trasferimento condiviso.

Da scoprire:

Il Teide, simbolo di Tenerife e delle Isole Canarie

Il monte Teide, o Pico del Teide come viene comunemente chiamato in spagnolo, è un vulcano di Tenerife, la cui altezza di 3718 metri lo rende la montagna più alta di tutta la Spagna. La presenza del Teide rende Tenerife la decima isola più alta del mondo. Il Teide, che per gli antichi abitanti dell’isola era un luogo di preghiere e pellegrinaggio, è un vulcano attivo: la sua più recente eruzione si ebbe nel 1909. La montagna e i suoi dintorni fanno oggi parte del Parco Nazionale del Teide, che con la sua area di quasi 19.000 ettari e il suo aspetto unico è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità il 28 giugno 2007. La flora che si può ammirare in questa zona di Tenerife è unica al mondo: l’interno della caldera di Las Canadas fornisce un rifugio ideale per specie endemiche come il cedro delle Canarie e il pino delle Canarie. Tuttavia, la specie più presente all’interno del parco sono le ginestre bianche, che fanno fiori bianchi e rosa. Vi sono anche ersynium e margherite, oltre alla viola del Teide che si trova praticamente in cima al vulcano.

Gattinoni Costa Point Touring Club Fai
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche:
gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE 01574140552
https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx