Tenerife, l’isola dell’eterna primavera

Partenze a Novembre 2025 e da Febbraio ad Aprile 2026

 Descrizione

Tenerife è l'isola delle mille esperienze. Mille programmi possibili in qualsiasi periodo dell'anno grazie alla bontà del suo clima e all’ampio ventaglio di attività che offre la più grande tra le Isole Canarie.

   Date e quote di partenza

Seleziona una data di partenza per visualizzare la quota relativa

   Sistemazioni previste

  • Puerto Santiago: Allegro Isora 4*
  • Puerto de la Cruz: AF Valle de la Orotava 4*/ Sol Puerto de la Cruz 4*
1 ° giorno

Partenza – Tenerife Sud (Puerto Santiago)
Trasferimento condiviso presso l’aeroporto di partenza (se previsto). Check-in e imbarco su volo per Tenerife Sud. All’arrivo trasferimento in hotel, in serata incontro con l’accompagnatore, cena buffet e pernottamento

2 ° giorno

Tenerife Sud (Puerto Santiago)
Colazione e giornata libera per godere del clima di ‘eterna primavera’ tipico di quest’isola. Cena buffet e pernottamento.

3 ° giorno

Tenerife Sud (Puerto Santiago) – Teide – Puerto de la Cruz
Colazione e partenza per il monte sacro degli abitanti primitivi, nonché picco più alto della Spagna (3.718 mt): il Teide. Si incontreranno i vari cambiamenti di vegetazione dalla subtropicale all’alpina. Arrivati al cratere principale sembrerà di essere in un paesaggio lunare, aspetto che lo ha reso set di molti film. Colori, vegetazione, animali… tutto fa da cornice al maestoso Teide. Si scenderà dalla parte nord dell’isola circondati dal verde dei boschi e l’azzurro del mare per arrivare a Puerto de la Cruz. Breve visita della capitale turistica del Nord della isola, e andare a alcuno dei belli belvedere. Scenderemo per la scala di Agata Christie, scrittrice che aveva un curioso legame con la città dove ogni gradino ha il nome di uno dei suoi famosi gialli. Cena e pernottamento in hotel.

4 ° giorno

Puerto de la Cruz – Santa Cruz de Tenerife – San Cristobal de la Laguna – Puerto de la Cruz
Colazione e visita panoramica di Santa Cruz, la capitale. Visita panoramica di Santa Cruz la capitale dell’isola, e il suo porto sempre pieno di attività. Continueremo per San Cristobal de La Laguna, dove passeggiare per il suo centro storico equivale a spostarsi indietro di quattro secoli: quando questo modello di casa coloniale delle città spagnole viene riprodotto in tutta l’America Latina. Ritorno in hotel, cena libera e pernottamento.

5 ° giorno

Puerto de la Cruz – Valle della Orotava – Icod – Garachico – Los Gigantes – Tenerife Sud (Puerto Santiago)
Colazione e giornata dedicata alla visita della zona nord. La Valle dell’Orotava, che ci permette di affacciarci come fossimo su un balcone con una vista splendida piena di bei colori con il mare in fondo. Proseguimento per Icod de los Vinos dove vedremo il ‘drago millenario’, l’albero caratteristico dell’isole Canarie, questo in particolare è un monumento nazionale e si calcola che abbia circa 900 anni. Proseguimento per Garachico, breve fermata nel piccolo porto con le sue sculture minimaliste dedicate al mare. Termineremo le nostre visite di fronte alla impressionante scogliera di Los Gigantes, dove la natura ci ricorda quanto siamo piccoli. Cena buffet e pernottamento in hotel.

6 ° giorno

Tenerife Sud (Puerto Santiago)
Colazione e giornata libera per godere di questo splendido posto. Cena buffet e pernottamento in hotel.

7 ° giorno

Tenerife Sud (Puerto Santiago)
Colazione e giornata libera per godere di questo splendido posto. Cena buffet e pernottamento in hotel.

8 ° giorno

Tenerife Sud (Puerto Santiago) – Ritorno
Colazione e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il check-in. All’arrivo proseguimento per il ritorno con trasferimento condiviso (se previsto)

Da scoprire:

Il Teide, simbolo di Tenerife e delle Isole Canarie

Il monte Teide, o Pico del Teide come viene comunemente chiamato in spagnolo, è un vulcano di Tenerife, la cui altezza di 3718 metri lo rende la montagna più alta di tutta la Spagna. La presenza del Teide rende Tenerife la decima isola più alta del mondo. Il Teide, che per gli antichi abitanti dell’isola era un luogo di preghiere e pellegrinaggio, è un vulcano attivo: la sua più recente eruzione si ebbe nel 1909. La montagna e i suoi dintorni fanno oggi parte del Parco Nazionale del Teide, che con la sua area di quasi 19.000 ettari e il suo aspetto unico è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità il 28 giugno 2007. La flora che si può ammirare in questa zona di Tenerife è unica al mondo: l’interno della caldera di Las Canadas fornisce un rifugio ideale per specie endemiche come il cedro delle Canarie e il pino delle Canarie. Tuttavia, la specie più presente all’interno del parco sono le ginestre bianche, che fanno fiori bianchi e rosa.

Gattinoni Costa Point Touring Club Fai
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche:
gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE 01574140552
https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx