Portogallo autentico

 Descrizione

Dalla luminosa Lisbona alla mistica Fatima, un itinerario affascinante tra paesi di forti tradizioni e romantiche città che incanteranno i visitatori con la loro atmosfera nostalgica.

   Date e quote di partenza

Seleziona una data di partenza per visualizzare la quota relativa
1 ° giorno

Partenza – Lisbona
Trasferimento condiviso presso l’aeroporto di partenza, Check-in e imbarco su volo per Lisbona. All’arrivo trasferimento in hotel, in serata incontro con l’accompagnatore, cena e pernottamento.

2 ° giorno

Lisbona
Colazione e intera giornata vista della città con guida: il quartiere di Belem con la sua torre e il Monumento alle scoperte, la chiesa del Monastero de Los Jeronimos (esterno), il centro storico ricco di piazze e viali. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento della visita. Cena e pernottamento in hotel.

3 ° giorno

Lisbona – Obidos – Alcobaca – Nazare – Bathala – Fatima
Colazione e partenza per Obidos, visita al borgo medievale con le sue mura perfettamente conservate. Proseguimento per Alcobaca, importante monastero cistercense. Pranzo libero. Arrivo a Nazare tipico villaggio di pescatori con una splendida vista sull’Atlantico. Continuazione per Batalha, magnifico monastero del XIV sec. In serata arrivo a Fatima, visita d’orientamento al santuario e possibilità di assistere alla fiaccolata serale. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

4 ° giorno

Fatima – Porto – Guimaraes
Colazione e partenza per Porto, incontro con la guida e visita della città: il quartiere Ribeira, con le sue facciate colorate, la piazza dell’infante Dom Henrique, ingresso opzionale alla Chiesa di San Francisco. Visita ad una cantina dell’omonimo vino. Pranzo libero e proseguimento per Guimaraes, visita al centro storico. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

5 ° giorno

Guimaraes – Braga – Coimbra
Colazione e partenza per Braga e vista al Santuario del Bom Jesus, famoso per la sua spettacolare scalinata barocca, e al centro storico con l’antica Cattedrale (esterno). Pranzo libero. Proseguimento per Coimbra, visita della tranquilla e graziosa cittadina universitaria, famosa per il suo Ateneo, tra i più antichi d’Europa. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

6 ° giorno

Coimbra – Tomar – Castello Vide – Marvao – Evora
Colazione e partenza per Tomar, per visita al Convento di Cristo, che fu originariamente una fortezza appartenente ai cavalieri templari. Proseguimento per Castelo Vide, dominato da un meraviglioso castello, sembra di fare un salto nel Medioevo, con l’intreccio di vicoli stretti, le case imbiancate a calce e le cornici gotiche dei portali. Pranzo libero e partenza per Marvao, il villaggio si presenta con le sue case tutte dipinte di bianco, è posto sulla cima di un monte e completamente circondato dalle mura di un castello, dalla cui muraglia è possibile una meravigliosa vista. In serata arrivo a Evora, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

7 ° giorno

Evora – Sintra – Cabo da Roca – Lisbona
Colazione e visita di Evora: il Tempio Romano, il Duomo, la Piazza del Giraldo, (testimone delle esecuzioni della santa Inquisizione), le strette stradine medievali e la Cappella delle Ossa, . Proseguimento per la cittadina di Sintra, bellissimo borgo che deve la sua notorietà in gran parte per il fatto che fu la residenza estiva dei sovrani portoghesi a partire dal XIX secolo. Pranzo libero. Partenza per Cabo de Roca da dove poter ammirare una bellissima vista sull’Oceano Atlantico. In serata arrivo a Lisbona, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

8 ° giorno

Lisbona-Ritorno
Colazione e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il check-in. All’arrivo proseguimento per il ritorno con trasferimento condiviso.

Da scoprire:

Il Palacio Nacional a Sintra

Il nome del Castello di Sintra è in realtà Palácio Nacional da Pena, ovvero Palazzo delle Piume. L’idea nacque dal re che ne commissionò la realizzazione, Ferdinand August Franz Anton di Austria divenuto Ferdinando II, il quale aveva in mente qualcosa che potesse in un certo senso rappresentare un’opera lirica.

Innamorato della vista che offriva quel punto decise che era il posto ideale dove costuire un bellissimo castello e si rivolse per questo al barone Wilhelm Ludwig von Eschwege. Una bella scommessa per chi ricevette l’incarico ma che, a ben guardare, è riuscita senza dubbio a portare a termine con successo. Nacque così il Palazzo delle Piume, una delle attrazioni più belle di Sintra che tra le tante cose ebbe anche il compito di “battere” il Castello di Neuschwanstein in Baviera.

Non solo l’esterno ma anche gli interni sono di grande bellezza, fermi al 1910 anno in cui i reali di corte abbandonarono il Castello di Sintra per scappare in Brasile evitando la rivoluzione. A circondare il Castello di Sintra ci sono poi 200 ettari di verde, tra passeggiate alberate, laghetti nascosti e natura.
Il Castello di Sintra fu, così, il luogo nel quale il Re Ferinando trascorse la sua vita con la seconda moglie, Elise Hensler. Un vero e proprio edificio realizzato in stile romantico del 19° secolo, come fu definito, entrato a far parte dei beni Patrimonio Mondiale dell’Umanità tutelati dall’UNESCO a partire dal 1995.

Gattinoni Costa Point Touring Club Fai
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche:
gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE 01574140552
https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx