Tour dell'Albania

Dal 14 al 21 Giugno 2025 - 8 giorni

   Data partenza

  • Dal 14 al 21 Giugno 2025

1° giorno Partenza – Kruja – Tirana
Incontro presso l’aeroporto di Roma Fiumicino con il nostro accompagnatore, check-in e imbarco su volo AZ582 per Tirana in partenza alle ore 9.15. Arrivo alle ore 10.40 e trasferimento a Kruja, pranzo in ristorante. Visita al Museo Scanderbeg, dedicato a colui che bloccò l’invasione ottomana. Tempo per visitare il bazar. Proseguimento per Tirana, passeggiata in centro per ammirare l’architettura della città. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

2° giorno Tirana – Scutari – Mrizi Zanave
Colazione e partenza per Scutari, la città più importante del nord dell’Albania, con stretti legami con l’Italia nel corso della sua storia. Passeggiata nella zona pedonale di Scutari recentemente rinnovata. Elementi architettonici italiani e austriaci ricordano i legami storici di questa città con entrambi questi paesi. Visita alla Cattedrale. Pranzo a Mrizi i Zanave, dove visiteremo l’azienda agricola e dove effettueremo il pranzo a base di prodotti locali. Rientro a Tirana e serata libera. Cena e pernottamento in hotel.

3° giorno Tirana – Ardenica – Apollonia – Valona
Prima colazione e partenza per Valona. Durante il tragitto sosta al Monastero di Ardenica, la cui costruzione risale al Medioevo, come testimoniato dalla pietra posta all’entrata datata 1417. All’interno della chiesa si possono ancora oggi ammirare gli affreschi risalenti al 1743-1745, realizzati dai maestri albanesi Konstandin e Athanos Zografi e Konstandin Shpataraku. Si prosegue per l’antica città di Apollonia situata sulla famosa Via Egnatia una delle più importanti città dell’Antica Roma. Fu qui che Giulio Cesare mandò suo nipote Augusto Ottaviano a studiare. Pranzo in ristorante locale. Partenza verso Valona, dove visiteremo il Museo dell’Indipendenza Pomeriggio e serata libera. Cena e pernottamento in hotel.

4° giorno Valona – Parco nazione Llogora – Riviera Albanese – Saranda
Colazione e partenza per il parco nazionale di Llogara. Sosta per una camminata immersi nella natura tramite lo stretto di Cesare, cosi detto perché Cesare lo utilizzò per marcare le truppe nel conflitto contro Marco Antonio. Continuiamo poi verso Saranda, facendo una sosta presso la fortezza di Ali Pasha, utilizzata per controllare le rotte commerciali del mare. Sosta poi ad Himara per il pranzo. Partenza per Saranda, visita del centro e agli scavi della cinta di Onchesmus, nome antico di Saranda. Cena in un ristorante locale e pernottamento in hotel.

5° giorno Saranda – Butrint – Ksamil
Colazione e partenza per l’antica città di Butrinto, patrimonio dell’UNESCO e più importante scoperta archeologica in Albania. La leggenda associa la fondazione di questa città con i coloni troiani che fuggirono sotto la guida di Enea. In effetti, la città è stata colonizzata dai greci ed è stata continuativamente abitata per secoli, formando strati archeologici di civiltà appartenute a varie epoche. Oltre alle splendide rovine antiche, ha il vantaggio di essere situata su una bella penisola, ricca di flora e fauna. Pranzo in ristorante. Dopo le visite continuammo per Ksamil con le sue spiagge bianche e l’acqua turchese. Cena in ristorante e pernottamento in hotel a Saranda.

6° giorno Saranda – Argirocastro – Berat
Colazione e partenza per Argirocastro, patrimonio UNESCO e città museo con un’architettura bellissima e molto particolare. Visita al Castello medievale che viene usato come sede per il Festival Nazionale della musica e dei balli folk. All’interno si trova il Museo Nazionale delle Armi che espone armi utilizzate in Albania sin dai tempi antichi e materiale bellico della I e II Guerra Mondiale; fu usato come prigione politica durante la dittatura comunista. Dopo le visite pranzo e partenza per Berat. Arrivo e sistemazione in hotel. Tempo per una passeggiata nel quartiere UNESCO, cena e pernottamento in hotel.

7° giorno Berat – Durazzo
Colazione e continuiamo con la visita di Berat: visita al castello e al Museo di Onufri. Berat è conosciuta come la “città delle mille finestre”, è classificata come città-museo e fa parte dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Il Castello di Berat è di particolare interesse, ancora abitato. In passato, all’interno del castello c’erano oltre quaranta chiese, oggi ne rimangono solo sette, di cui una trasformata nel Museo Onufri. Al termine della visita partenza per Durazzo, simbolo della resistenza albanese contro gli Ottomani, con a capo Scanderbeg, eroe nazionale albanese. Pranzo in ristorante. Visita dell’anfiteatro e il foro situati al centro della città moderna. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

8° giorno Durazzo -ritorno
Colazione e trasferimento all’aeroporto di Tirana, partenza con volo AZ585 delle ore 11.30, arrivo alle ore 12.55 a Roma Fiumicino.

Gattinoni Costa Point Touring Club Fai
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche:
gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE 01574140552
https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx