Tour dell’Umbria

 Descrizione

Definita il cuore verde del paese, la regione è famosa per le sue città medievali in collina, le fitte foreste e la cucina locale, in particolare vini e tartufi.

   Date di partenza

  • Dal 14 al 16 Luglio 2023
  • Dal 6 al 8 Ottobre 2023
1 ° giorno

Partenza – Orvieto – Todi – Perugia
Mattino incontro dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza. Arrivo ad Orvieto, incontro con la guida e visita. Orvieto è città d’arte e ricca di storia, di antiche origini la rupe fu importante città Etrusca di cui sono presenti indelebili testimonianze nel centro storico, fu anche potente comune medievale e sono di questo periodo storico molti dei suoi imperdibili e monumenti principali tra cui il Duomo, la Torre del Moro, Il Palazzo del Popolo, ed alcuni dei più bei palazzi nobili. Il Duomo, in particolare, racchiude opere d’arte, sculture e dipinti di assoluto valore, tra tutti la cappella di San Brizio che presenta un capolavoro della pittura italiana dei primi del ‘500 con il ciclo di affreschi incentrati sul Giudizio Universale ad opera di Luca Signorelli, un mirabile esempio di colori e forme talmente evocativo che fu motivo di ispirazione per Michelangelo nella realizzazione della Cappella Sistina. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio partenza per Todi e visita guidata della città: cinta da tre concentriche cerchia di mura che ne testimoniano l’estensione raggiunta dalla città rispettivamente in epoca umbro-romana, romana e medievale. Poco prima di entrare nel cuore del centro storico si incontra l’imponente chiesa di Santa Maria della Consolazione, una delle opere più alte del Rinascimento in Umbria. Al termine della visita proseguimento per Perugia, all’arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2 ° giorno

Gubbio – Perugia
Colazione e partenza per Gubbio, incontro con la guida e visita, la città è tra le più antiche dell’Umbria, meravigliosamente conservata nei secoli e ricca di monumenti che testimoniano il suo glorioso passato. Pranzo in ristorante. Partenza poi verso Perugia per la visita guidata, la città dispone di un immenso patrimonio artistico e culturale. Porte di accesso al centro storico, musei, chiese, monumenti, palazzi, torri, installazioni moderne e contemporanee: in ogni angolo e piazza della città si possono ammirare monumenti che testimoniano secoli di storia, arte e cultura. Tra saliscendi, strade, passaggi sotterranei, vicoli e scalinate, attraversare i suoi cinque rioni è un’esperienza unica, che ci sorprende già con la peculiarità della sua cinta muraria etrusco-romana e di quella medievale. In serata ritorno in hotel, cena e pernottamento.

3 ° giorno

Assisi – Montefalco – Cascata delle Marmore – ritorno
Colazione e partenza per Assisi, visita guidata della città di San Francesco adagiata sulle pendici del Monte Subasio domina la pianura solcata dai fiumi Topino e Chiascio, affluenti del Tevere. Il suo centro storico, la basilica di San Francesco e gli altri siti francescani, unitamente alla quasi totalità del territorio comunale, sono stati dichiarati nel 2000 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. Proseguimento per Montefalco nel cuore della Strada del Sagrantino, visita e pranzo tipico in ristorante. Partenza per vista alla Cascata delle Marmore, per ammirare il salto più alto d’Europa. Tempo a disposizione nel parco circostante e proseguimento per il ritorno.

Da scoprire:

Marmore, una cascata di emozioni

Sapevate che la costruzione della Cascata delle Marmore risale al 271 a.C. ad opera dei Romani, per bonificare un’area paludosa nelle vicinanze del Fiume Nera? Si tratta di una formidabile opera di ingegneria realizzata per favorire il deflusso delle acque del Velino che straripavano sui terreni circostanti. La rupe e il suo spettacolare getto d’acqua hanno ispirato decine di artisti e scrittori di ogni epoca storica. Si pensi solo a Virgilio, Cicerone e Lord Byron.

Gattinoni Costa Point Touring Club Fai
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche:
gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE 01574140552
https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx