Verona - Arena Opera Festival

“Il Barbiere di Siviglia”

 Descrizione

Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini trasforma l’anfiteatro romano nel grande giardino ideato da Hugo de Ana nel 2007, arricchito dalle divertenti coreografie e caratterizzato dalle suggestive e gigantesche rose.

   Date di partenza

  • Dal 6 al 7 Luglio 2024
1 ° giorno

Partenza – Verona
Mattino incontro dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza. Pranzo libero in viaggio. Arrivo a Verona, sistemazione in hotel. Tempo libero in centro città prima dello spettacolo. Cena libera. Ingresso all’Arena per assistere al Barbiere di Siviglia. Al termine rientro in hotel, pernottamento.

2 ° giorno

Verona – ritorno
Colazione e incontro con la guida per visita a piedi della città di Verona: famosa per la sua Arena e per essere stata la patria di Romeo e Giulietta. Passeggiando per la città ammireremo tracce delle fastose origini romane, grandiosi palazzi rinascimentali, imponenti fortificazioni. Tempo libero per il pranzo e partenza per il ritorno.

Da scoprire:

«Largo al factotum della città» e all’opera buffa per eccellenza: Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. Opera dedicata allo scaltro Figaro, al Conte d’Almaviva, alla vispa Rosina e al burbero Don Bartolo. Dal 21 giugno al 6 settembre, il vivacissimo allestimento di Hugo De Ana trasformerà per sette serate l’Arena in un fantastico giardino settecentesco, dove (fra labirinti di siepi, scale, sedie ed enormi rose rosse) tutto è possibile. Il furbo barbiere Figaro e i suoi compagni d’avventura vi aspettano.

«A Siviglia sboccia l’amore fra il Conte d’Almaviva e la bella Rosina. La ragazza, però, è costantemente sorvegliata dal suo tutore, Don Bartolo, un vecchio brontolone che vorrebbe sposarla solo per intascarne l’eredità. In soccorso della coppia giunge però l’astuto barbiere Figaro, il quale (in un turbine di inganni, travestimenti ed equivoci) aiuterà i due giovani a superare ogni ostacolo.»

Gattinoni Costa Point Touring Club Fai
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche:
gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE 01574140552
https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx